• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4938 risultati
Tutti i risultati [4938]
Biografie [2394]
Religioni [1217]
Storia [1056]
Arti visive [724]
Storia delle religioni [300]
Diritto [289]
Letteratura [262]
Diritto civile [198]
Archeologia [181]
Architettura e urbanistica [127]

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] dal sec. V in poi è di fatto autocefala. Nel sec. VI il cristianesimo era diffuso in tutte le parti della Georgia. Con ; pregevole per la storia della cultura è la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta da Giorgio Merčuli nel secolo X. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] sono ricordati ancora sotto Teodorico e al tempo di Gregorio Magno: nei secoli VI e VII d. C., si compilavano e V d. C., in un corpus, che ebbe poi nel sec. VI aggiunte e rimaneggiamenti. Alla prima redazione risalgono i nostri codici della prima ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] la Siria e l'Egitto - organizzarono scuole presto fiorenti per quanto non durature. Ma dall'ultimo sec. VI, e cioè dal pontificato di S. Gregorio Magno in poi, l'attività delle scuole va sviluppandosi senza soluzione di continuità. All'esempio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] ',5 di latitudine N., 23°34′,5 di longitudine E. Il Clima vi è dolce, come comportano la latitudine e l'esposizione. La temperatura media annua altri vescovi sicuri prima di Potamio, Teodoro e Gregorio, appartenenti al sec. VII. Un argomento addotto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ecclesiastici. 14. Secondo di Lione (1274), pontefice Gregorio X. - Ebbe specialmente di mira la pacificazione e . Di Vienna nel Delfinato (1311-1312), pontefice Clemente V. - Vi fu decisa la soppressione dell'ordine dei Templarî (v.), e condannati ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] anno negli atti dei fratelli Arvali (Corpus. Inscr. Lat., VI, 2074). Il supremo comando fu assunto dall'imperatore, che o al più nel IX, e si legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

TRINITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITÀ Enrico ROSA Umberto GNOLI . 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] per cui e in cui egli vive e comunica la vita agli uomini (Giov., VI, 57; XVII, 21), mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – CONCILIO LATERANENSE IV – FILONE DI ALESSANDRIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , in parte costruite con blocchi, e databili le più intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III a. C. La il nome Urbs vetus che leggiamo in Paolo Diacono e Gregorio Magno. Sotto la dominazione longobardica Orvieto ebbe i suoi conti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] l'Abruzzo fu in armi. Appunto in questa occasione, Gregorio IX, il 7 settembre 1229, dichiarando demanio della Chiesa le Milano (1927-1928), voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano 1908 e 1913; A. Bertini-Calosso, L'Arte ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 494
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali