LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] figure più importanti del movimento operaio modenese, Gregorio Agnini, del quale sposò la figlia Elisa. economiche, sociali, politiche, Modena 1970, ad ind.; S. Caretti, L. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano: dizionario ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Giovanni XXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. 1417). ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] è dato agli avvenimenti relativi alla caduta dei Bentivoglio (1506) e alle guerre d'Italia, fino all'incoronazione di Carlo V a Bologna (1530).
La narrazione, prevalentemente in volgare ma con alcune parti in latino, è frammentata dall'alternanza con ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] fino al marzo 1272, quando il nuovo papa, Gregorio X, lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P. F. Palumbo, Contributi alla ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che egli tenne la carica di March. Estensi; 13) f. 15rv: Eiusdem domini Nicole die v Ianuarii 1443; 14) f. 15v: Eiusdem de Nicole in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] . riuscì a raccogliere con la leva autorizzata dal pontefice Gregorio XIV (che aveva lanciato l'interdetto contro il re A. Caffarelli, a M. A. Lanti, a F. Fioravanti e a V. Marescotti: ma egli tenne il comando generale di tutto il contingente. Durante ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a Gregorio XII il nome del F. come podestà per la loro Giuliani, Sommario storico delle celebri famiglie toscane, I, Firenze 1862, s.v. Frescobaldi di Firenze, pp. 1-4; F.T. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Augusta; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a Emanuele Filiberto nominò il M. ambasciatore a Roma, dove regnava Gregorio XIII. Nella corte pontificia, in cui i presuli della famiglia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] l'ampliamento della città autorizzato da Gregorio XVI nella prospettiva dello sviluppo economico e Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 638, 671 s.; V. Vitalini Sacconi, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all' ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] per il diretto intervento romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per i e notturne…, cc. 134-135r; E.III.18: Id., Chiese di Siena…, c. 37; E.V.17: G. Faluschi, Chiese di Siena, c. 13v; Autografi Porri, b. 3, n. 72; ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....