FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Vita umana, il Coccodrillo (oggi in Vaticano, al Museo Gregoriano Egizio) e nove statute, tra cui il Fauno di di Pio VI, in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. Minor, References to artists and works of art in Chracas' Diario ordinario - 1760- ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] coll. privata) già data alla stessa Artemisia Gentileschi da M. Gregori (in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli 1984, p. è degli ultimi anni Quaranta e non del 1635-40, come sostiene V. Pacelli in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli, 1984, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il Carro di Armida, ecc.
Dopo la morte di Gregorio XV il Guercino volle ritornare a Cento presso la famiglia Id., Artisti in relazione coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 55 ss.; V. Ruffò, Galleria Ruffò nel sec. XVII in Messina (con lettere di Pittori ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] da S. Bibiana (1624) di G.L. Bernini a S. Gregorio al Celio (1633) di G.B. Soria. In questa facciata, ; R. Battaglia, La villa Giustiniani a Roma e l'opera di C. L., ibid., V (1940), 2, pp. 2-14; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX ( ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di Paolo Diacono (Hist. Lang, IV, 22), a Monza (v.), dove già Teodorico il Grande aveva fatto erigere un palazzo, anche la theca persica compresa fra i preziosi regali che il papa Gregorio Magno inviò a Monza e che, come suggerisce il termine ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] 'unificazione liturgica dell'impero in larga misura grazie al sacramentario gregoriano. Oltre un secolo dopo i sovrani ottoniani tentarono la stessa operazione a partire dal pontificale (v.), il libro del vescovo.Accanto ai l. liturgici propriamente ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dispersa la Vergine col Bambino sulle nubi e i ss. Gregorio, Scolastica e Benedetto che era nella chiesa di S. Scolastica 1795), a cura di F. W. Hilles-P. B. Daghlian, New Haven 1937, V, pp. 89 s.; H. R. Füssli, Allg. Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] banchi per i salmisti. A Roma, all'epoca di Gregorio Magno (590-604), la recinzione rettangolare davanti all' di ogni dimensione; tale uso dovette poi rapidamente diffondersi (v. Carpenteria). In Inghilterra la prima menzione di carpentiere risale ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] padre e il fratello Eutichio eseguì la statua di S. Gregorio Magno per la chiesa madre di Vizzini. Venne emancipato (con 136 s.; G. Arenaprimo, Per la biografia di I. Mangani…, ibid., V (1904), 1-2, p. 155; A. Telluccini, Contributo alla biografia di ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] poi esercitato - e il monaco e orafo Hugo di Oignies (v.), che, con la sua scuola, promosse negli anni 1230-1260 evidente nella pagina dedicatoria di un manoscritto con opere di Gregorio Nazianzeno (Bruxelles, Bibl. Royale, II.2570), proveniente dall ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....