GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] , aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito 1897); Innoc. VI e Giovanna, ecc., ibid., XXII (1897), XXIII (1898); Gregorio XI e Giov. I, ibid., XXIII (1898), XXIV (1899), XXV (1900); ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] Nicea, che però rifiutò di riconoscere l'autocefalia (v.) della chiesa bulgara (1232).
Infine quando il primate latino; ma il disegno non ebbe esecuzione, perché il papa Gregorio IX, scomunicatolo nel 1236 anche perché favorevole agli eretici bogomili ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] vétérinaire, 1909, p. 345; L. Rossi, in Profilassi, 1928, fasc. 3°, p. 19; V. Jakob, in Berliner tierzärztliche Wochenschrift, 1916, p. 349. Per il coniglio: G. Gregorio, in Giornale di medicina veterinaria, Torino 1928, con bibl. Per gli uccelli: M ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] ov'è Amboise, fu occupato da edifici in epoca assai remota; Gregorio di Tours narra che S. Martino vi abbatté un tempio pagano, rurales du canton d'Amboise, Orléans 1915. Sulla congiura, v. per tutti L. Romier, La conjuration d'Amboise, Parigi ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] alla porpora da Gregorio XIV (1591) e nominato arcivescovo di Napoli da Leone XI (1605); Rodolfo (v.) finì martire , Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] che non è frutto di tali beni: con questa formula Gregorio X veniva indirettamente a riconoscere al re di Francia il diritto frutti dei vescovati e abbazie compresi nell'indulto di Nicolò V maturati in periodo di vacanza, sarebbero stati conservati a ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] a Pietro Orsini, vescovo di Spoleto: "la felice protettione di V. S. Ill.a mi ha fatto elegere indegno Maestro di cappella che dopo essere stata luogo di riposo preferito da Gregorio XIII era divenuta proprietà del duca Giovanni Angelo Altemps. ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis di Agnello (ibid.); l'Historia Francorum di Gregorio di Tours (Mon. Germ. hist., Script. rer. Merov., I in Italia, apparsi tutti negli Studi storici, I, II, IV, V, VI (1892, 1893, 1895-97); nell'opera di A. ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] Cambiano poco lontano da Torino; durante la lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV - genero di A. per sabauda in Italia al tempo di G. Ventura, ibid., XVIII, ivi 1903; C. V. Previté Orton, The early hist. of the House of Savoy (1000-1233), Cambridge ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] di Federico II (1240), il castello fu poi restaurato da Gregorio IX. Il re Manfredi ne diede l'investitura a Rinaldo Cavour al cardinale segretario di Stato Antonelli, il IV e il V corpo d'armata italiani passavano il confine al Tavullo, seguendo il' ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....