• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5660 risultati
Tutti i risultati [5660]
Biografie [2786]
Religioni [1363]
Storia [1162]
Arti visive [887]
Storia delle religioni [315]
Diritto [307]
Letteratura [288]
Diritto civile [210]
Archeologia [192]
Architettura e urbanistica [144]

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] nel 1243 fu assunto al pontificato col nome di Innocenzo IV (v.). In realtà i F. erano congiunti per interessi e parentele con , influente per aver molto contribuito all'elezione di Gregorio X, concludono, insieme coi Grimaldi, una convenzione ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Africano, Cestes, VI; oltre alle testimonianze degli storici, particolarmente Cesare, Tacito, Ammiano Marcellino, Gregorio di Tours. Bibl.: Oltre alle citate s. v. accampamento: L. Pigorini, La terramara Castellazzo di Fontanellato, in Mon. Lincei, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

ANTONELLO da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] e S. Sebastiano hanno il carattere comune di essere eroi. (V. tavv. CXXVII e CXXVIII). Opere: Anversa, Museo, Crocefissione uomo; Messina, Museo, Polittico rappresentante la Madonna, S. Gregorio, S. Benedetto e l'Annunziazione; Milano, Museo civico, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI DI MICHELE – METROPOLITAN MUSEUM – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLO da Messina (2)
Mostra Tutti

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] una gente e d'una regione. Oltre ai berretti militari accennati, v'è il tòcco dei magistrati, in velluto nero ornato di cordoni per privilegio di Paolo II concesso nel 1446, privilegio che Gregorio XIV, nel 1591, estese anche a quelli provenienti dal ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] προεστώς pure usato in epoca antica), attestato nel sec. V (Cassiano), cedette il luogo ad abate, per influenza della storici che tale privilegio fosse concesso per la prima volta da S. Gregorio Magno all'abate di S. Cassiano di Marsiglia, e a quello ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMO (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] " che fu sede vescovile fino al tempo di S. Gregorio Magno. Ai resti della chiesa del sec. VI si sovrappose Maria Aprutiensis ovvero l'antica cattedrale di Teramo, Roma 1828; V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] '833 Lotario si accordò coi fratelli e, seguito dal papa Gregorio IV, marciò contro il padre. Le due parti si fronteggiarono particolari vedi: R. Foss, Leben und Schrifte Agobards Erzbischofs v. Lyon, Gutersloh 1897; L. Halphen, La pénitence publique ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] . Gli appartengono opere dai bibliografi attribuite a Gregorio Leti: L'inquisitione processata (1681), Il 1822 segg., X, pp. 287-288. Su O. Guasco: Carloni, op. cit., t. II, v. I, p. 277. - Su C. A. Collini: Lombardi, Storia della lett. it. nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] S. Niccolò un Crocifisso tra santi, e per S. Gregorio il Battesimo di Cristo, due quadri che, nonostante le lunettone della cappella maggiore in S. Pietro a Bologna, con l'Annunciazione. (V. tavv. XLIII e XLIV). Bibl.: G. Baglione, Vite de' pitt., ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO da Fiore Mario Niccoli Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo. Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] esistenti nella badia di S. Giovanni in Fiore, e quella di Gregorio da Lauro (Napoli 1660) - non sono che un'eco malsicura della perduta regola sia tracciato nel capo 23 del libro V della Concordia. Alcuni atti ufficiali (bolla di Innocenzo III del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 566
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali