Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ad Laurentium, c. 109 seg.), e si consolidò per opera di Gregorio Magno (Dialog. IV, capp. 55, 57, 58), la dottrina del l'obbligo di celebrare la messa secondo l'intenzione del donante (v. Del Giudice, Stipendia missarum, Roma 1922). Per quanto si ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Nell'omonima skita vivono 70 monaci; 17. Monastero di Gregorio (Γρηγορίου), con 123 monaci; 18. Monastero di Esfigmeno Athos e Roma, vedi G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII, i, Roma ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , Il reddito d'impresa, 2ª ed., Milano 1937; A. De Gregorio, I bilanci delle società anonime, Milano 1938; A. Amaduzzi, Aspetti di dell'equilibrio nell'ambito di ciascun esercizio - non v'è alcuna garanzia che le spese statali siano effettivamente ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già Venezia"), voll. 10, in Monumenta cit., Zagabria 1868-1891; V. V. Makušev e M. Šufflay, Isprave za odnošaj Dubrovnika prema ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] . Vi sono spese che possono apparire nelle imprese fra le attività. (v. attività), ma si debbono entro n anni estinguere, in modo che De Gobbis, Bilanci delle società anonime, Milano 1925; D. Gregorio, I bilanci delle società anonime, Milano (s. a.); ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] grandiosa visione avuta del cocchio divino trascinato da Cherubini (v.) e del trono su cui Dio gli apparve. Da c. 11; Teodoreto di Ciro, S. Efrem, S. Girolamo e S. Gregorio Magno. Nel Medioevo si hanno due libri di commentarî di Ruperto di Deutz, ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] chiesa di Ratisbona (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, affermata la sua la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri (morto nel 1419) sul ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Masa e che ascendevano a circa 3000 uomini, e, mentre V. Giordano Orsini con le impedimenta proseguiva la ritirata verso Corleone, egli ministero con Andrea Guarnieri alla Giustizia, mons. Gregorio Ugdulena all'Istruzione e culto, il barone Casimiro ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] senso stretto, non delle prime raccolte di canoni (v. canoniche, collezioni).
Attorno alle compilazioni greche si attraverso distinzioni e soluzioni. Più tardi, forse nel 1104, Gregorio, cardinale di S. Crisogono, redigeva gli otto libri del ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il 1838), il secondo sotto Pio IX (1854), concordato di Worms, con cui terminò la lotta delle Investiture (v.). Il secondo (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....