Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] corruzione i Ibn Rushd in Averrois, Averroes, ecc. v. aven. Di famiglia assai ragguardevole, fu giudice ( v. sopra).
Il pericolo rappresentato dall'averroismo veniva sentito ben presto; il 19 gennaio 1263 Urbano IV rinnovava la proibizione di Gregorio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] con la collaborazione di González de Lara, Covarrubias e Gregorio Prieto; benché non terminato, è il più grandioso degli e del 23 ottobre 633, fu presieduto da Isidoro di Siviglia (v.) e ha grande importanza per la storia sociale e politica spagnola ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] accresciuta con articoli addizionali negli anni susseguenti. Fin dal 1874 v'è un consolato italiano in San Marino, che a sua alcuni feudi dei conti di Carpegna e dei monaci di S. Gregorio in Conca. Si addivenne poi alla redazione degli statuti. I ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] di grazia, d'integrità e di libertà della natura umana, di peccato e di merito, ecc., proposizioni condannate da S. Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe poi continuatori in Cornelio Jansen ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di Suceava e di Siretiu, poi anche a Botoşani e a Iaşi (v.).
Il principe conservava il senso della sua prima situazione: era voivoda, ivi l'idea della discendenza latina fu proclamata da Gregorio Ureche, compilatore critico dei vecchi annali, poi da ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] Né va dimenticato il movimento derivante dall'opera di Gregorio Mendel con le sue celebri leggi dell'ereditarieià e opera per qualche tempo dimenticata e rimessa in onore dai moderni (v. mendelismo).
Il Nillson, il De Vries e il Johannsen hanno ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] . La chiesa fu consacrata il 20 ottobre 1275 dal papa Gregorio X alla presenza dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta più forte del vecchio impero.
Per la pace di Losanna del 1912, v. XIX, p. 1062.
La conferenza di Losanna. - Si svolse ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] fino a Bersabea, per tutti i giorni di S." (I [III] Re, V, 5 [IV, 25]); in quel tempo l'argento non aveva più valore, perché de Salomon). Questa leggenda è registrata anche da scrittori, tra cui Gregorio di Tours (Hist. Francor., I, 13).
Col nome di ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] prima (Anassagora, Aristotele, Cicerone, Agostino, Giovanni Damasceno, Gregorio di Nissa, al-Fārābī, Averroè, Maimonide, Ugo e bibliche dei mosaici di S. Maria Maggiore (sec. IV o V), dove occorre l'intervento di Dio esso sempre apparisce sotto le ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1969; Paolo VI, Encicliche 1963-1970, Città del Vaticano 1971.
Enciclopedia Italiana, V Appendice, vol. II, 1992 - ENCICLICA (XIII, p. 944; App. II, per il 14° centenario dell'elevazione di Gregorio Magno al pontificato; Schola caritatis (20 agosto ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....