• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5660 risultati
Tutti i risultati [5660]
Biografie [2786]
Religioni [1363]
Storia [1162]
Arti visive [887]
Storia delle religioni [315]
Diritto [307]
Letteratura [288]
Diritto civile [210]
Archeologia [192]
Architettura e urbanistica [144]

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] Rodolfo d'Asburgo (29 settembre 1273). Questi promise a Gregorio X di prender la croce e di tutelare nella più 93; Hefele, Hist. des conciles, VI, i, Parigi 1914, pp. 152-228; v. inoltre la bibl. citata in Realencykl. für prot. Theol. u. Kirche, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus . Fece continuare e terminare, segnatamente per le Decretali (v.), il lavoro dei correctores, pubblicato nel 1582 e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] nei tempi, diffondersi vittoriosa in tutta la chiesa latina (v. canto: Canto liturgico). G. morì il 12 marzo 1904: H. H. Howorth, St Gregory the Great, Londra 1912; W. Stuhlfath, Gregor de Grosse, Heidelberg 1913; T. Tarducci, Storia di G. M. e del ... Leggi Tutto

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] morta circa il 385. Richiamato dal fratello e da Gregorio di Nazianzo, non senza riluttanza acconsentì a diventare, pubblicata da G. La Piana, in Riv. stor.-crit. d. sc. teolog., V, p. 523) sono sicuramente spurie. Ma le omelie di G. sono numerose, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] mezzo di riscatto pagato a Satana, così scostandosi da Gregorio di Nissa. Su altri spunti, ripete le dottrine la littér. grecque chrét., III, Parigi 1930, pp. 318-395; U. v. Wilamowitz-Möllendorff, Die griech. Literat. d. Altertums, in Die Kultur der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO il Taumaturgo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO il Taumaturgo, santo Paolo Ubaldi Prima del battesimo chiamato Teodoro, nacque a Neocesarea nel Ponto, verso il 213 d. C. Col fratello Atenodoro andò a Beirut per gli studî di diritto, ma di [...] con Eliano, genuino, e le lettere, di cui fa menzione Girolamo (De vir. ill., 65), non sono giunti a noi. Bibl.: V. Ryssel, G. Thaum., Lipsia 1880; J. Dräseke, Gesamm. patrist. Unters., Altona 1889, pp. 103-162; F. X. Funk, Kirchengesch. Abhandl. u ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO il Taumaturgo, santo (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VIII papa Giovanni Battista Picotti Alberto di Morra o di Mora, da Benevento, già, come pare, maestro di decreti a Bologna e dal 1155 o 1156 cardinale, ebbe da Alessandro III ufficio di legato [...] 2820), nella quale espose la teoria del cursus in uso nella cancelleria papale; da lui ebbe nome lo stilus gregorianus (v. artes dictaminum). Istituì in S. Andrea di Benevento un ordine di canonici regolari (1186 circa), dettando uno statuto ricco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO di Cipro

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Cipro Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] promosse patriarca (mutando il nome battesimale di Giorgio in Gregorio). Combatté soprattutto la politica religiosa di Michele VIII e seguente. Scrisse molte opere teologiche sia contro Giovanni Bekkos (v.) e i suoi seguaci, sia per difendere le ... Leggi Tutto

GREGORIO di Sanok

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Sanok (Grzegorz z Sanoka, Gregorius Sanocensis) Giovanni Maver Uno dei primi umanisti polacchi, nato al principio del sec. XV in un piccolo villaggio presso Sanok, morto nel 1477 a Rohatyn. [...] due epitaffi e qualche frammento. Per questa ragione e per il carattere panegirico del De vita et moribus Gregorii Sanocensis di F. Buonaccorsi (v.), la posizione di G. nella storia dell'umanesimo polacco è tuttora discussa. Non vi ha dubbio però che ... Leggi Tutto

GREGORIO, vescovo di Elvira

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO, vescovo di Elvira Carlo SILVA-TAROUCA Pochissimo si sa della vita di questo vescovo spagnolo. Da ciò che di lui dicono S. Girolamo e il Libellus precum dei due luciferiani Faustino e Marcellino [...] XXXV, p. 15 segg.), G. dall'anno 370 in poi sarebbe stato uno dei principali corifei dello scisma inaugurato da Lucifero di Cagliari (v.). Nulla però di questo appare negli scritti di G.: anzi l'opuscolo De Fide (Patrol. Lat., XX, 31-50) è una delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 566
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali