• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [94]
Religioni [90]
Arti visive [77]
Storia [64]
Archeologia [35]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [17]
Storia antica [16]

DELLO STECCUTO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO STECCUTO, Onofrio Franca Allegrezza Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vacante la sede di Volterra per il trasferimento del vescovo Simone Pagani a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di dieci anni prima, Firenze combatteva contro il legato di Gregorio IX. Morto Urbano VI, il seggio fiorentino era tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III, DI DURAZZO – LEONARDO FRESCOBALDI – LIBRO DI RICORDANZE – SCISMA D'OCCIDENTE – ANGELO ACCIAIUOLI

BALDINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINO, Carlo Romeo De Maio Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] Dopo che almeno per dodici anni il Santoro si era adoperato presso Gregorio XIII e Sisto V perché al B. si conferisse un vescovato , e altri documenti; v. inoltre G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, II,Napoli 1886, pp. 364 s.; III, ibid. 1887, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANNIBALE DI CAPUA – CITTÀ DI CASTELLO

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] alla pittura, prima frequentando in Venezia lo studio di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine ch'egli era un pittore in vero senso". Bibl.: G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena..., Modena 1770, p. 54; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodolinda

Dizionario di Storia (2011)

Teodolinda Regina dei longobardi (m. ca. 625). Principessa bavara, sposò (589) il re longobardo Autari (m. 590) e in seguito il successore Agilulfo. Con il sostegno di papa Gregorio Magno promosse la [...] conversione dei longobardi (ariani e pagani) al cattolicesimo, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Rimasta vedova (615 o 616) governò in nome del figlio Adaloaldo (n. 602). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LONGOBARDI – ADALOALDO – AGILULFO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodolinda (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali