STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fra il VI e il IX manchi la nota nuova cristiana: da Gregorio di Tours a Paolo Diacono a Eginardo, si avverte, certo, il mutato atteggiamento spirituale nei confronti degli storici "pagani". Ma tessitura del racconto, interesse ancora prevalente per ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Dione di Prusa, e i vescovi cristiani, a cominciare da Gregorio di Nazianzo, pubblicarono discorsi pronunziati realmente o no in onore reverentia ai Mani, fondato su concetti religiosi pagani, sparisce, lasciando solo quello della turbatio sanguinis ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Fitzmaurice il quale sperava, e aveva lasciato sperare al papa Gregorio XIII e al re di Spagna Filippo II, che si ed., Dublino 1903; J. Romilly Allen, Celtic Art in Pagan and Christian Times, Londra 1904; Stanford Robinson, Celtic Illuminative ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nel campo dell'arte, dell'antica vita spirituale pagana.
I popoli germanici rappresentano nell'antichità il fattore degni di fede gli storici cristiani delle stirpi germaniche, Giordane, Gregorio di Tours, Paolo Diacono, Beda, ecc. A quasi nulla ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] cultura romana più antica dell'Irlanda, ma non raggiunse eguale splendore. Il cristianesimo, oppresso dai pagani invasori, non fiorì se non al tempo di Gregorio Magno. L'anno 597, quando approdarono nel Kent (isola di Thanet) i missionarî ricordati ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] il principìo di questa, ma di tale letteratura siriaca pagana non abbiamo nessuna opera veramente letteraria, ad eccezione di una vero scrittore enciclopedico dei Siri giacobiti fu però Gregorio Barhebreo, la cui posizione preminente nelle chiese ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] le uova, di colorirle in vario modo, ecc., può a sua volta derivare da antiche costumanze pagane.
Computo della Pasqua nel calendario gregoriano. - Nel calendario giuliano (v. calendario) il computo della Pasqua era fatto partendo dal ciclo lunare e ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] che i genitori fossero, al momento della sua nascita, ancora pagani. Il padre, Leonida, doveva essere un convertito, se lo l'autorità della Chiesa su quella della Sinagoga; l'altra a Gregorio il Taumaturgo, di Neocesarea, al quale O. dichiara essere ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] pericolo la storia degl'imperatori quale appariva agli ultimi pagani in modo da indurre alla tolleranza verso il paganesimo. nascita della Storia Augusta nel sec. vI, al tempo di Gregorio di Tours e affermò inoltre, cosa non meno sorprendente, che ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (Galles) e il paese ripiombò nel paganesimo. Gregorio Magno mandò come missionario in Inghilterra il monaco Agostino ricca biblioteca dove gli autori cristiani si trovavano accanto ai pagani. Alcuino la descrive nel suo poema sui vescovi e santi ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...