Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] Se si eccettua la ricca ed estremamente varia produzione di Gregorio Nazianzeno, autore di poesie teologiche in esametri e in cristianizzazione di Omero, anche in vista di un dialogo coi pagani colti: tanto che sempre Eudocia e altri poeti giungono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] protagonisti di una Chiesa spirituale vicina al popolo delle campagne.
Gregorio Magno
Benedetto il Profeta
Dialoghi, II, 14
Al tempo predicatore perché trova la città votata al culto degli dèi pagani: distrugge il tempio di Apollo e lì costruisce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] danza del re David davanti all’Arca ricordata da Gregorio Nazianzeno. I cronisti parlano spesso di processioni religiose accompagnate in tondo di coppie nude davanti a una statua pagana, in cui vengono raffigurati due concetti fondamentali: la ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] l’assegnazione a Ruggeri dell’apparato plastico dello scalone, coevo alla medaglia a fresco del soffitto, attribuita a Paolo Pagani e databile intorno al 1698 (Bonavita, in corso di stampa). L’impegno di Ruggeri nell’architettura religiosa si esplicò ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] notte Æthelburh partorì Eanflæd. Edwin ringraziò le proprie divinità pagane, ma Paolino disse che erano state le preghiere a gli errori dell’idolatria e della lettura dei presagi (Anon., Vita Gregorii Magni, cap. 15). Si riteneva che si fosse recato ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] , come sostengono Origene, Girolamo, Basilio di Cesarea e Gregorio di Nissa, o saggi provenienti dalla Persia, come vogliono e Giovanni Crisostomo, i M. sono comunque gentili, cioè pagani, che, con il loro omaggio, riconoscono al Bambino natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] più antico è senz’altro la raccolta delle Omelie di Gregorio Nazianzeno (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms Gr. 510), eseguito Bisanzio come in Occidente. A orizzonti iconografici squisitamente pagani, in cui si riconoscono i prototipi greco-romani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] , un dialogo con il potere eccclesiastico, a quel tempo guidato da papa Gregorio Magno, stabilendo, non senza resistenze tra la maggioranza dei Longobardi pagani e ariani, che i beni precedentemente sottratti alla Chiesa vengano restituiti e che ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] la Pasqua (14 apr. 1754) G. fu chiamato a Pagani da Alfonso Maria de' Liguori, mentre venivano assunte informazioni sul Gerardiana 1938-1955, ibid., III (1955), pp. 498-507; O. Gregorio, Bibliografia alfonsiana e gerardiana (1930-1964), s.l. 1965; G. ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] la città. D., che quasi sicuramente si rifà al racconto di s. Gregorio, dice che s. Benedetto per primo portò in quei luoghi la parola da profonda fede, distrusse il tempio e gli altari pagani e sul luogo del tempio edificò un oratorio dedicato a ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...