GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] (il colophon dell'opera reca la data del 18 aprile). Nel 1492 aveva inoltre collaborato all'edizione della Regula pastoralis di GregorioMagno stampata a Venezia da Girolamo de' Paganini (13 dicembre: I.G.I., n. 4448), per cui si limitò forse a ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, 3 voll. I-III, Paris 1978-80 (Sources chrétiennes, 251, 260, 265); GregorioMagno, Dialogi, a cura di A. de Vogüé et al., I-IV, Roma 2000; Leo Marsicanus, Chronica monasterii casinensis, in MGH, Scriptores ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] è visto restituire nel sec. XVIII, dagli studiosi, la paternità dell'Expositioin septem psalmos penitentiales, precedentemente attribuita a GregorioMagno e, da alcuni, a Cassiodoro o ad Anselmo da Baggio. L'opera si inserisce perfettamente nel clima ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] dal fatto che il suo capo appare incorniciato dal nimbo rettangolare, simbolo che, probabilmente a partire dall'epoca di GregorioMagno, veniva usato nell'iconografia per i viventi, mentre per i defunti si adoperava quello circolare. È da aggiungere ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] VII.
Altri capitoli, circa 115, provengono dalla raccolta in due libri di lettere,di san GregorioMagno fatta da Adriano I. La serie di san Gregorio termina con dei testi forniti da canoni dei concilio romano tenuto nel 595 dallo stesso. Infine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] . Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ibid., 98, p. 34;Cfr. la lettera dell'arciv. Giovanni III a GregorioMagno del 593, Gregorii I Registrum Epp., III, 66, a cura di P. Ewald, in Mon. Germ. Hist., Epistolarum, I, Berolini 1886, p. 227 ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] Pontificalis Ecclesiae Ravennatis 98, a cura di O. Holder-Egger, ibid., p. 34; cfr. la lettera dell'arcivescovo Giovanni III a GregorioMagno del 593, Gregorii I Registrum Epistolarum III, nr. 66, in M.G.H., Epistolae, I, 1, a cura di P. Ewald-L.M ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di GregorioMagno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] .
Fonti e Bibl.: B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, I, Neapoli 1881, pp. 182 s. n. 2; S. GregoriiMagni Registrum Epistularum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, I, pp. 75 s.; II, pp. 574, 729-731, 830 s., 835 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] sue composizioni. L'Eritreo cita una dissertazione De fretis aut de marinis aestibus e un'Orazione panegirica a s. GregorioMagno, che si trova manoscritta nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini (segn. 4.G.IV.35). Di lui si ricordano numerosi ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] al pontificato dopo Giovanni II). Contrariamente al predecessore, fedele all'indirizzo di aperto favore ai monaci inaugurato da GregorioMagno, restituì "ad loca pristina" il clero secolare. Fu anche il primo pontefice a predisporre, in occasione del ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...