• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [368]
Religioni [146]
Arti visive [98]
Storia [93]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [38]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Strumenti del sapere [12]
Musica [10]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Armando Petrucci Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] 998 per partecipare al sinodo tenuto in S. Pietro da Gregorio V a proposito di questioni relative alle diocesi di Francia. un duello "ad spatham"; i coloni, naturalmente ("pro magno pavore" annota il rogatario dell'atto), rifiutarono tale prova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Rossi, Brescia 1616 (front. e 70 incisioni); Tractatus de magno matrimonii sacramento di M. Bonacina, 1619; Orationi di M figure e i ritratti del Card. C. Del Monte e di Gregorio XIV. Incise inoltre cartigli é cornici per diplomi e certificati vari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] recò a Roma più volte, e fu particolarmente benvoluto da Gregorio XIII. Il papa lo nominò avvocato dei poveri, in studi giuridici, in alternativa a quello letterario storico-erudito, e "magno practico" lo definisce il Gentili (Laudes..., p. 30). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo, Barbo), Pietro Alessandro Pratesi Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] secundum Deum e di alcuni capitoli del De charitate dello stesso autore, nonché dell'epistola di s. Basilio Magno a Gregorio De vita solitaria. Secondo una testimonianza indiretta riferita dall'Ughelli, altri codici di versioni del B. sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI Mario Pepe Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] paesi vicini. Di esse si ricordano: a Manduria, nel duomo: S. Gregorio; in S. Maria: S. Rita; nella chiesa del Rosario: Lo sposalizio e Bibl.: Manduria, Bibl. Com. Marco Gatti: Librone magno, III, col. 1901; Ibid., Status animarum (parrocchia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALAMI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano) Paola Zambelli Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] (1552). Dotto di greco, citato come tale da Giglio Gregorio Giraldi, dal Giovio e da Mauro d'Arcano, segretario del collaborare ai suoi Elogi (1548) con versi latini su Alberto Magno, Pandolfa Collenuccio e Alberto Pio da Carpi e sul condottiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Maria Grazia Mara Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] ad Adelardo di Corbie, messo di Carlo Magno, da cui ottenne soddisfazione, proprio mentre Carlo pp. 7, 9, 13, 143-175, 182, 189, 204; Il Chron. farfense di Gregorio di Catino, precedono la Constructio farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Gabriella Braga È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] a un sinodo in questo anno e in questa regione. Dopo la Gallia C. raggiunse la Spagna dove consegnò da parte di Gregorio una croce contenente delle preziose reliquie al re dei Visigoti Reccaredo, a cui si doveva la conversione di questo popolo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali