ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] su una faccia La Madonna col Bambino e le anime del purgatorio e sull'altra S. Michele arcangelo che appare ai ss. GregorioMagno e Rocco. Sempre nel 1786, durante un breve soggiorno a Trapani, l'E. sposò Giuseppina Vultaggio.
Negli anni 1787-88 fu a ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di S. Stanislao dall'imperatore di Russia per il restauro di una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. GregorioMagno da Pio IX per la partecipazione alla commissione ordinatrice dell'Esposizione romana di arte cattolica.
Lo G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] Callinico, poiché questo nome era allora tutt'altro che raro.
C. è menzionato per la prima volta nella corrispondenza di papa GregorioMagno nel giugno 597; sembra in ogni modo che si debba già riferire a C. un passo di una lettera del maggio dello ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] intorno al 1727: consiste in una serie di regole per il catechista, sul modello della Cura Pastoralis di s. GregorioMagno. è seguito da un supplemento, la Jñana Kaumudi.
Molto vasta e importante è anchela sua opera grammaticale e lessicografica ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] rappresentato dall'Oppizzoni, e fedelissimo al governo pontificio, nel 1851 fu insignito da Pio IX dell'Ordine di S. GregorioMagno.
Aveva sposato Luigia Naldi, dalla quale ebbe sette figli, due dei quali, Giuseppe e Cesare, si impegnarono, sostenuti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] conserva una pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. GregorioMagno e Carlo e gli arcangeli Michele e Raffaele con Tobia commissionatagli dal padre Gregorio Gnadini e che fino al 1771 recava nella parte inferiore la firma "Jacop ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] e di cui trovava notevoli tracce nella dottrina, nella mansuetudine e nella severità (le tre doti che secondo s. GregorioMagno dovrebbero costituire la divisa del buon pastore) di Benedetto XIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due nuove cariche, quella ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di alcuni codici prodotti proprio in quell'ambito (Putaturo Murano, 1996, p. 47; Buonocore): ad esempio il GregorioMagno della Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 2231\1); il Valerio Massimo di New York (Public Library, Spencer ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] (il colophon dell'opera reca la data del 18 aprile). Nel 1492 aveva inoltre collaborato all'edizione della Regula pastoralis di GregorioMagno stampata a Venezia da Girolamo de' Paganini (13 dicembre: I.G.I., n. 4448), per cui si limitò forse a ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Stato pontificio anche la sistemazione idraulica del canale di Burana - le insegne di commendatore dell'Ordine di S. GregorioMagno.
Dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza Francesco V fu costretto da un'insurrezione ad abbandonare Modena ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...