CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di Firenze e dell'Istituto di diritto romano di Roma, ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. GregorioMagno (breve Pontificio 4 genn. 1927); diploma di cavaliere (13 giugno 1934) poi di ufficiale (19 genn. 1937) dell ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] alla morte, avvenuta ad Anzio, il 17 settembre 1960.
Aveva ricevuto tre onorificenze: gran cordone dell’Ordine di San GregorioMagno (giugno 1932); grande ufficiale dell’Ordine del Nilo (luglio 1933); gran cordone dell’Ordine della corona d’Italia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] . Agostino (Storelli, 1978, con attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, GregorioMagno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l'attribuzione al C. perle stringenti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e Paolo), accompagnata da affreschi con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. GregorioMagno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] A. de Vogüé, trad. P. Antin, I, Paris 1978-1980, in Sources Chrétiennes, 251, 260, 265, pp. 44-45, 77-80; S. GregoriiMagni Registrum epistularum, I, Libri I-VII, II, Libri VIII-XIV. Appendix, a cura di D. Norberg, Turnhout 1982 in Corpus scriptorum ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] le imprese italiane di D. con quelle successive, fino a giungere all'ultima notizia nota, la già citata lettera di GregorioMagno del 598.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz-L. Bethmann, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] libri della Bibbia di cui sono riportati versetti e relativi commenti, tratti dai Moralia e dagli altri scritti di GregorioMagno. Parlando dell'impresa che fu la compilazione della Vita Odonis, G. consente inoltre di delimitare meglio il periodo in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Fortunato; tra le fonti in prosa: Girolamo (Epistole), Isidoro di Siviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liber pontificalis, Mitografi, GregorioMagno (Homiliae XL e Dialogi).
Terminus post quem per la vita di Pietro è il 962: potrebbe essere ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] e intenerita dall'affettuosità dei gesti.
Di impegno, subito dopo il 1580, è la pala con la Processione di GregorioMagno (Bologna, S. Maria del Baraccano), sostitutiva della tela di identico soggetto dipinta da F. Zuccari (R. Zapperi, Federico ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] della propria compagnia. Fu così insignito, il 14 ottobre successivo, con la croce di cavaliere dell'Ordine di S. GregorioMagno.
Tornato a Bologna dopo la capitolazione di Vicenza, venne chiamato a Roma dal generale C. Zucchi, ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...