WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fatta da Alfredo della Cura pastoralis di GregorioMagno (Oxford, Bodl. Lib., Hatton 20) Oxford 1904, pp. 58-59; Chartulary of Winchester Cathedral, Winchester 1927; Magna vita sancti Hugonis episcopi Lincolniensis, a cura di D.L. Douie, H. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] in questo maestro un certo parallelismo con quelli che illustrarono le Homiliae e i Moralia in Iob di GregorioMagno (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll 52; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, 26), la miniatura di Cristo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , La scultura del V-VI sec.: problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san GregorioMagno, Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, 1980, pp. 147-194; S. Patitucci Uggeri, Il sarcofago del vescovo-duca Stefano ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] 'incrocio del corpo longitudinale e del transetto che conteneva banchi per i salmisti. A Roma, all'epoca di GregorioMagno (590-604), la recinzione rettangolare davanti all'altare era forse utilizzata dai cantori. Esempi successivi, quali S. Clemente ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] più riccamente ornata di tutti i manoscritti del sec. 7° dell'autore, e le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. GregorioMagno, del secondo quarto del sec. 8° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I.14; Dobiaš-Roždestvenskaja, 1934, p. 46ss ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] disegni rappresentanti i medesimi soggetti, ma realizzati ca. dieci anni prima. Con il monumentale ritratto a piena pagina di s. GregorioMagno in un manoscritto delle Epistulae del santo (Parigi, BN, lat. 2287, c. 1v), decorato fra il 1160 e il 1180 ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] ambiente sotto l'altare; il primo esempio di essa si ebbe nella basilica vaticana in seguito ai lavori di GregorioMagno con il conseguente rialzamento del livello del presbiterio.
Bibl.: D. Cabrol, Dictionnaire d'arch. chrétienne et de liturgie, III ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la missione nel Kent di s. Agostino di Canterbury inviato da GregorioMagno, si ascrive convenzionalmente la conversione al cristianesimo che, con il sinodo di Whitby (664) si orientò verso gli usi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e selvatica negli stessi siti e a Colle San Magno (Frosinone), indicano ancora la caccia come forte tra i quali Tivoli stessa, Montecelio, Capranica, Poli, S. Gregorio di Sassola, tutti centri in costante sviluppo. Anche la Comunità montana ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] reliques dans le mobilier liturgique et l'architecture d'après les "Gesta Karoli Magni" de l'Abbaye de Lagrasse, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa . Sia nel decoro plastico delle chiese di S. Gregorio Teologo a Tebe e della Panaghia di Skripu in ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...