CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] da Paolo II inquisitore generale di Sicilia, al posto di Gregorio Presbiteromarco.
L'Inquisizione restò nelle sue mani fino al 1476 Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ne prese il braccio destro come reliquia per portarlo in ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] ricordati l’invito rivolto al presule ascolano da papa Gregorio IX a concedere un feudo vacante al cittadino romano II.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ascoli Piceno, Sant’Angelo Magno, cass. IV n. 36 (con trascrizione in tomo I, n. LXXXVIII ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa Gregorio XIV, il B. ebbe occasione di confermare le Battista Morosini procuratore.
La sua memoria fu celebrata da Celio Magno, che l'aveva seguito come segretario particolare durante l' ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] per l'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di fronte alla prima Granja (Urrea Fernandez, 1977, pp. 273 s.). Nell'Alessandro Magno premia i suoi ufficiali (Madrid, Escorial), quadro portato a termine ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] in tre nobilissimi ragionamenti di Plutarco, S. Basilio, e s. Gregorio Nazianzeno tradotti dal greco nel toscano idioma…, Firenze 1731; Omelie scelte di s. Basilio Magno tradotte dal greco nell’idioma toscano […] colle quali comparisce alla luce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Chavasse) e di diversi studiosi, da papa Leone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., V, ibid. 1910, pp. 457 s.; Gregorii miracula, Appendix, I, a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., VII, ibid ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] sua decisione dichiarando: "Le mie prime risoluzioni sono sempre le ottime, e godo di rinnovare in voi l'esempio del MagnoGregorio, che mittebat Episcopos de Palatio" (Fabri, p. XXXI).
Fatto il solenne ingresso nella diocesi di Faenza il 7 febbr ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] del generale dei cappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). L'appello presentato da Lorenzo da Molfetta viene attribuita la Responsio apologetica pro r.p. Valeriano Magno Mediolanensi… ad libellum anno 1661 a celsissimo principe Ernesto ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] dalle numerose lettere che gli indirizzò il pontefice Gregorio I Magno in un arco di tempo che va dal luglio 591 al settembre 603. Esse affrontano varie questioni di ordine religioso, disciplinare e morale: ci consentono perciò di conoscere alcuni ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] l'investitura di signori della città fin dai tempi di Carlo Magno (cc. 142r-144v).
Il poema comincia con la descrizione di seconda mano. Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...