Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] chiese sono insomma i libri delle donne e dei bambini, in accordo con la celebre definizione di “Biblia Pauperum” che GregorioMagno aveva dato delle immagini sacre in generale. Savonarola è quindi a favore di una pittura che stimoli la devozione, il ...
Leggi Tutto
Bonifacio V
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza, il 23 dicembre 619.
Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio [...] Giusto di Rochester, un vescovo tratto, come i suoi predecessori, dalle file dei monaci inviati nell'isola da GregorioMagno. Ed anche nell'intensa attività assistenziale da lui svolta, come nella larghezza con cui provvide organicamente ad alleviare ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] esempio di contaminatio mostrerà chiaramente le differenze. In Pd XXVIII 98-135 D. abbandona l'ordine delle gerarchie angeliche di GregorioMagno (Moral. XXXII 38), adottata in Cv II V 5-11, per seguire quello di Dionigi, considerato ormai la massima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] Nola “Ho messo nella mia chiesa immagini bibliche per contadini non privi di religione, ma incapaci di leggere” o di papa GregorioMagno “Ciò che è la scrittura per coloro che sanno leggere è la pittura per gli analfabeti” contribuiscono a creare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] gli occhi degli ignoranti che a compiacere allo ’ntelletto de’ savi, dipignendo era stata sepulta””. Papa GregorioMagno definisce la pittura biblia pauperum (“ “quod legentibus scriptura, hoc idiotis cernentibus praebeat pictura ” “ciò che è ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] i descritti modi abruzzesi a lungo diffusi nell'ascolano.Da segnalare infine la suggestiva costruzione di S. GregorioMagno, che nel sec. 13° venne incorporandosi a un tempio augusteo prostilo, tetrastilo, corinzio. Nella Pinacoteca Civ., documento ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] patrimonio privato e segretario privato del re. Nel 1846 riceveva da Pio IX la Gran Croce dell'Ordine di GregorioMagno.
Rigido cattolico, d'orientamento "guelfo-teocratico-nazionale" e moderato, era sensibile alle richieste di riforma dello Stato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] . Liste di poveri sono redatte a Reims nel 470, a Leon nel 520, a Ravenna fra 522 e 532, a Roma all’epoca di GregorioMagno, che allestisce il triclinium pauperum, una mensa per i poveri accanto al monastero del Celio da lui fatto costruire. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] nascita e l’organizzazione della Chiesa d’Inghilterra a partire dalla missione di Agostino di Canterbury nel 597, voluta da GregorioMagno, fino all’arrivo di Teodoro di Tarso e Adriano di Nisida nel 668. In parallelo vengono ricostruiti i rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] ineffabile: “una gioia senza parole” (gaudeat cor sine verbis) che non si può spiegare verbalmente. Anche per san GregorioMagno, nell’omelia per la festa di san Sebastiano martire (Homilia XXXVII, 1), nessuna lingua può dire il gaudio della ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...