VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] 1995, pp. 322 s., 337-341, 343, 570 e 632; Venanzio Fortunato e il suo tempo. Valdobbiadene, chiesa di s. GregorioMagno 29 novembre 2001- Treviso, casa dei Carraresi 30 novembre - 1 dicembre 2001, Treviso 2003; É. Delbey, Venance Fortunat ou l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] il modo in cui, sulla scia di Agostino, la riflessione politica altomedievale concepirà a lungo il governo temporale, da GregorioMagno sino a Bernardo di Clairvaux, passando per Isidoro di Siviglia e gli innumerevoli Specchi dei principi composti in ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] proposta l’attribuzione a Giovanni Gerson. Il De disciplina è costruito in buona parte sulla patristica (s. Agostino, s. GregorioMagno, s. Bernardo, s. Giovanni Crisostomo, Cassiano, s. Basilio), ma l’autore più citato è senz’altro san Tommaso con ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] nel novembre di quello stesso anno fu eletto consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordine di S. GregorioMagno. Prese poi parte, anche se non attiva, alle vicende della Repubblica romana (fu membro della Commissione per la tutela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] e linguistica greco-latina che aveva caratterizzato il mondo romano e, nonostante Ravenna, il greco già all’epoca di GregorioMagno comincia a perdersi, tranne che a Roma, dove nel VII e VIII secolo si ricostituisce un milieu culturale ellenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , del monastero di Cîteaux: nato come abbazia benedettina riformata, modellata sul pensiero e la spiritualità di GregorioMagno, Cîteaux (Cistercium in latino) diventa la guida dell’ordine contemplativo riformato più importante del Medioevo. Nelle ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e Rocco della cattedrale di Caserta, quasi certamente più antica della Madonna col Bambino e i ss. Stefano, Michele, GregorioMagno e Francesco d’Assisi e il ritratto del committente della chiesa di S. Vito a Marigliano, richiestagli intorno al 1584 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] 40 anni, governando come reggente del figlio Childeberto anche quando questi avrà raggiunto la maggiore età. Le lettere inviatele da GregorioMagno attestano il suo ruolo politico e l’interesse del vescovo di Roma di avere alleate nelle sovrane per i ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] due Padri della Chiesa, Girolamo e Agostino oggi negli stalli capifila, e gli altri due non più in loco, con GregorioMagno, reimpiegato in un pancone nella cripta, e Ambrogio, nel Museo del duomo, introducono il problema degli apporti culturali all ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] , in Le leggi dei Longobardi, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Roma 2005, p. 6; Historia Langobardorum codicis Gothani, ibid., p. 322; GregorioMagno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), a cura di M. Simonetti, I, Milano 2006, IV, 27, p. 244. ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...