Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] ravennatem de usu palii, a cura di D. Norberg, ivi 1982 (Corpus Christianorum, Series Latina, 140A), p. 1100.
S. GregoriiMagni Registrum Epistularum IV, 2, 39, a cura di D. Norberg, ivi 1982 (Corpus Christianorum, Series Latina, 140A), pp. 218 ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] , sicut activae Petrus ", Patrol. Lat. CLXXIV, col. 670). Si pensi alle allegorie relative alla Chiesa che s. GregorioMagno ha ricavate dal testo apocalittico: " Arcturus in coeli axe constitutus septem stellarum radiis fulgens, semper versans et ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] collo come encolpio: in esso si trovava infatti una reliquia della Croce (Vita Macrinae; Dölger, 1932). Dal canto suo papa GregorioMagno (590-604) inviò a un funzionario gallico una croce con reliquie delle catene di s. Pietro che, appese al collo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] . 14 bis) e Treviri (Stadtbibliothek, Hs. 171/1626), è approntato a Treviri ed è decorato da una raffigurazione di GregorioMagno intento a dettare le proprie riflessioni su ispirazione dello Spirito Santo, in forma di una colomba sulla sua spalla. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] avrebbe ricevuto da un orso il legno per costruire la sua abbazia, o il vescovo san Cerbone che, secondo l’agiografia di GregorioMagno, sa come ammansire gli orsi. E ancora si possono menzionare, nei secoli X e XI, l’orso-guerriero delle saghe e dei ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] sia stata fatta al tempo di papa Vigilio, A. Ferrua invece la colloca in periodo posteriore, al tempo di GregorioMagno. Seguendo, sulla traccia dei frammenti e della copia posteriore, tale epigramma, composto di solo otto versi, si può parzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] Hymnica. Dopo la stagione creativa legata al nome di sant’Ambrogio l’inno vive un nuovo impulso a Roma sotto GregorioMagno, nel VII-VIII secolo in Spagna (innodia mozarabica) e Irlanda (Liber hymnorum, Antifonario di Bangor) in età carolingia, con ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] inoltre una revisione della produzione del sec. 9°, cui assegna anche i due prestigiosi codici delle Homiliae di s. GregorioMagno e delle Etymologiae di Isidoro di Siviglia conservati a Vercelli (Bibl. Capitolare, CXLVIII; CCII), in cui sono stati ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] in gloria tra angeli e la Processione di s. GregorioMagno a castel S. Angelo – e l’Isaia e S. Gregorio sull’arcone d’ingresso.
La pala d’altare della cappella – perduta – con S. GregorioMagno in preghiera, fu affidata ad Annibale Carracci, che la ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Bibl. dell'abbazia, 8; 10), contenenti rispettivamente i libri VI-IX e XVII-XX dei Moralia in Job di GregorioMagno, con grandi iniziali a intrecci nastriformi campiti a vivaci colori e talvolta terminanti in animali fantastici su pannelli variamente ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...