GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al 1488; dei Dialoghi di GregorioMagno (Modena, Biblioteca Estense, 449) riferibile agli anni tra il 1488 e il 1490, di un codice contenente le opere di ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] . Buona risulta anche la conoscenza degli autori medievali, oltre a Rangerio, Isidoro di Siviglia, Paolo Diacono, GregorioMagno, Gregorio di Tours. Naturalmente frequente anche il ricorso al testo biblico, che però appare usato solo come repertorio ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Tito Livio, Valerio Massimo), la trattatistica tardoantica e mediolatina (Orosio, Vegezio, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Agostino, Boezio, GregorioMagno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, la Scala Paradisi, la Navigatio sancti Brendani, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] Nouv. Acq. Lat. 2334), già assegnato all’Africa del Nord o alla Spagna e oggi ricondotto alla Roma di papa GregorioMagno, si troverebbero, secondo alcuni studiosi, le tracce di un utilizzo per letture rituali. Non solo infatti un dettagliato elenco ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] l'a. alla Chiesa, i cherubini ai due Testamenti, i quattro anelli che servono a portarla agli evangelisti (Agostino, Quaest. Ex.; GregorioMagno, XXV Homilia in Evangelia, PL, LXXVI, col. 1191). I Padri orientali dei secc. 3° e 4° la considerano come ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] città eterna Vanni avrebbe esordito con la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che calpesta Lucifero per la sagrestia di S. GregorioMagno al Celio, dipinto che è concordemente ritenuto la sua prima opera autografa (Bagnoli, 1996, p. 93 nota 16 ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di S. Anna (1749), gli altari del transetto nel duomo di Civita Castellana (1741-42), forse il gruppo di S. GregorioMagno con angeli e cherubini, del 1752, per un pennacchio della cupola in S. Luigi dei Francesi (Chracas, 14 ottobre 1752, 5499 ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] .
Nel marzo del 1720 un benefattore donò a S. Stae una statua realizzata da Torretti in marmo di Carrara raffigurante S. GregorioMagno (Rossi, 1987, pp. 204 s., doc. IV). Inoltre, per l’esterno della stessa chiesa Giuseppe scolpì il gruppo angelico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] fondando nuovi monasteri, come quello sull’isola di Iona in Scozia o quello di Lindisfarne in Northumbria, papa GregorioMagno invia una missione guidata da sant’Agostino di Canterbury a evangelizzare gli Anglosassoni; al seguito del monaco arrivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Lucullanum e il monastero romano di Sant’Andrea fondato, alla fine del secolo VI, dal futuro papa GregorioMagno. Anche l’esperienza monastica spagnola, arricchita dalle correnti migratorie dei monaci africani, presenta importanti esemplificazioni di ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...