TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . 109, 155, 299, 323, 329; Passio prima ss. Caesarii et Iuliani, in AASS, Novembris, I, Paris-Roma 1887, pp. 105-115: 115; GregorioMagno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., I, 1891, pp. 47-48, 104-105, 171-173 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] battezza le folle e il Battesimo di Cristo. Nelle lunette, Paolo I riceve l'ispirazione di fondare la chiesa e S. GregorioMagno e un angelo con il libro delle omelie; sulla volta è affrescato l'Eterno Padre e angeli.
Pur se operò principalmente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , determina, a metà del V secolo, l’isolamento e la chiusura del Paese, fino a che, su sollecitazione di GregorioMagno, il monaco (e successivamente vescovo e santo) Agostino di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] marittimi, i rapporti con Costantinopoli, la struttura della società.La prima menzione di A. si ha in una lettera di GregorioMagno del 596 (MGH. Epist., I, 1887, p. 401), con cui si chiede che il vescovo Pimenius ottemperi all'obbligo della ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Ghislieri in S. Silvestro al Quirinale, cui seguirono le tele con il Miracolo della neve e la Processione di GregorioMagno per S. Maria Maggiore, realizzate entro il 1582 e oggi alla Pinacoteca Vaticana (Incisa della Rocchetta, 1949). Dal 1582 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] modelli per l'incisore francese Philippe Thomassin, la prima pagina del Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. GregorioMagno ela Tortura di s. Giovanni Evangelista (Prosperi Valenti, 1971, figg. 25-28).
Per un'errata lettura della firma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] .
Revisioni e nuove idee: Anselmo d’Aosta e Pietro Abelardo
Sul piano della dottrina, la tradizione monastica, da GregorioMagno a Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry, si colloca in una linea di sostanziale continuità con Agostino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] Santi Silvestro e Martino. La seconda menzione fornita dal Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papa GregorioMagno, che copre l’altare di San Pietro con un cyburium ex argento puro.
Proseguendo in tal senso la lettura del ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] fortificato con muraglioni.O. fu sede vescovile solo a partire dal tardo sec. 6°, come indicano alcune lettere di papa GregorioMagno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del 649 e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'Ordine di S. Stefano, cavaliere gran croce degli Ordini di S. Giuseppe, di S. Gregorio,Magno, dei SS. Maurizio e Lazzaro, di S. Ferdinando e dell'Ordine Piano).
Nel 1810 Napoleone lo scelse per recarsi ad ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...