BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Vitae.
L'edizione non presenta grandi novità testuali: il B. continuò la collazione del Farnesianus e, a partire da s. GregorioMagno, cominciò a servirsi del cod. Vallic. C 79, un manoscritto di classe E, copia del Vat. 3762. Le novità maggiori ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Buonamico Buffalmacco, ai lavori dello pseudo-Jacopino, all'attività fiorentina di Dalmasio nella cappella Bardi dedicata a s. GregorioMagno, in S. Maria Novella a Firenze. In questa prospettiva la cappella Bardi di Vernio non sarebbe soltanto a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] direttivo della Unione elettorale, con l'avvento al pontificato di Benedetto XV, che gli conferì la commenda di S. GregorioMagno, entrò anche nel consiglio direttivo dell'Unione popolare e in quello della Società per la diffusione della buona stampa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] lo stesso Ambrogio. L’atteggiamento restrittivo emerso a Braga è lo stesso che anima la riforma promossa da papa GregorioMagno, il quale elimina dal repertorio liturgico ogni testo che non vanti origini bibliche o patristiche. Gli inni scompaiono ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] dell’abside Due busti di santi vescovi con putti e nelle nicchie della controfacciata le magniloquenti statue di S. GregorioMagno e S. Leone Magno.
Non meno maestosi furono i Ss. Pietro e Paolo che Sanmartino realizzò entro il 1761 per la chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] numerosi exempla di vanità femminili, non senza citazioni dai Documenti. Sulla base di insigni auctoritates (da GregorioMagno a Seneca), la diciassettesima parte instaura una serie di "consolamenti" dalle avversità; mentre la diciottesima enuncia ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] , come il Giuda Maccabeo, Noemi, naturalmente Ezechiele, e con la presenza di santi dell’era volgare, come GregorioMagno e Odilone; il percorso si conclude coerentemente nella spettacolare, convulsa, rosseggiante scena del Giudizio universale, forse ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 89 s.), così come la seconda pala per Baronio, del 1603, per la chiesa di S. Gregorio al Celio, la Vergine tra i ss. Andrea e GregorioMagno. Nel primo dipinto, modello più volte replicato con varianti (Toesca, 1960, p. 58; Schleier, 1993; Francucci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] ideali di vita raffinata e mondana del committente; le nuove facciate di Santa Maria della Vittoria, di San GregorioMagno (entrambe affidate all’architetto Giovanni Battista Soria) nonché il restauro di San Sebastiano fuori le Mura sono invece ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , che si dimostrano opera di collaborazione di un gruppo di miniatori e scribi: si tratta dei Moralia in Iob di GregorioMagno (Cathedral Lib., 74-76), dei Sermones di s. Agostino (Cathedral Lib., 90) e di una raccolta di leggi canoniche di ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...