• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biografie [443]
Arti visive [337]
Religioni [302]
Storia [204]
Archeologia [119]
Storia delle religioni [90]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto [59]
Letteratura [60]
Diritto civile [34]

ARIULFO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] , riuscì a giungere fin sotto la città e a costringere alla pace papa Gregorio Magno. Pagano ancora, a detta di Paolo Diacono, A. appare dalle lettere di Gregorio Magno come un capo energico e violento, pericoloso vicino del papa stesso. Egli morì ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEUDELAPIO – LONGOBARDI – PENTAPOLI

FABI-ALTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] . Seguì Telemaco che combatte contro i Proci, ordinatogli per un monumento funebre nella cappella Salviati a San Gregorio Magno in Roma. Raramente personale nelle sculture isolate, il F.-A. seppe del resto immaginare monumenti funerarî, modellati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – APOSTOLO SIMONE – SAN PAOLO – MERCURIO – FABRIANO

NEOFITO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato") Giuseppe De Luca Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6. Per spiegarsi [...] 6 (dove l'apostolo dice: ἐγὼ ἐϕύτευσα). L'immagine medesima, evidentemente di rimando e in dipendenza dai passi paolini, è in S. Gregorio Magno, Epist., V, 53: "adhuc noviter... plantatus in fide". Nel cit. I Tim., III, 6 col termine appare una norma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOFITO (1)
Mostra Tutti

RECAREDO re visigoto di Spagna

Enciclopedia Italiana (1935)

RECAREDO re visigoto di Spagna José A. de Luna Figlio di Leovigildo, succedette al padre nel 586. Il grande avvenimento del suo regno è la sua conversione al cattolicismo. Gl'insegnamenti cristiani [...] della Lusitania, il quale riuscì a sbaragliare l'esercito franco. Per arginare le ambizioni bizantine, chiese al papa Gregorio Magno che trattasse un nuovo patto con l'imperatore bizantino Maurizio; ciò si poté realizzare in guisa da comporre le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – LEOVIGILDO – BARCELLONA – LUSITANIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECAREDO re visigoto di Spagna (2)
Mostra Tutti

CENERI, Mercoledì delle

Enciclopedia Italiana (1931)

È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia il digiuno quaresimale e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome [...] fu preso dalla funzione dell'imposizione delle ceneri che si tiene in quel giorno. In paramenti violacei (di penitenza) il sacerdote celebrante benedice delle ceneri, ottenute bruciando i resti dei rami ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DI QUINQUAGESIMA – RITO ROMANO – QUARESIMA – BENEVENTO – CILICIO

ADALOALDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] Paolo Diacono, Historia Langobardorum in Mon. Germaniae Historica, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum epistularum in Mon. Germ. Historica, Epistulae, I e II, Berlino 1891 e 1893; L. M ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ESARCA BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PAOLO DIACONO – M. HARTMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO (2)
Mostra Tutti

CANTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di solito, cantante in chiesa. Nel sec. II fu un diacono che disimpegnava le parti di solista nei canti liturgici, e insegnava a leggere e a cantare ad altri adulti e a ragazzi. Era anche detto psaltes, [...] stimata. In tale senso cantore valeva capo-cantore, e a un dato momento era l'arcidiacono. Quando nell'anno 595 S. Gregorio Magno decise che i diaconi non cantassero che il Vangelo e le Lezioni, la carica d'arcidiacono si separò dalle mansioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – GERMANIA – MEDIOEVO – MITRIA

ANCILLA DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La qualifica di ancilla Dei "serva di Dio", come quella di serva, famula, si trova nelle iscrizioni sepolcrali dei primi quattro secoli cristiani attribuita a donne, giovani e vecchie, e si ritiene che [...] vita devota; più tardi quelle che, a somiglianza dei monaci, vivevano in monasteri osservando i voti religiosi; dopo S. Gregorio Magno divenne il titolo proprio delle monache. Con tale denominazione vengono dai papi e dai concili date ad esse delle ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

DADIN de Hauteserre, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato presso Cahors nel 1602, morto nel 1682. Alle cognizioni di diritto civile e soprattutto canonico unì anche una larga erudizione di carattere storico. Insegnò a lungo diritto a Tolosa. [...] Tolosa 1648-1657); tra gli scritti di diritto canonico: le Dissertationes iuris canonici (Tolosa 1651,1654) e i commentarî all'epistolario di Gregorio Magno (Tolosa 1669), alle Decretali di Innocenzo III (Parigi 1666) e alle Clementine (Parigi 1680). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – AQUITANIA – DECRETALI – CAHORS

BLANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica cittadina della Lucania, ricordata per la prima volta da Livio (XXIV, 20) che rammenta quando essa, nella seconda guerra punica, fu presa dai Romani: più tardi, in epoca augustea, ebbe il nome [...] che da Prata d'Aieta conduce a Tortora. La mancanza di ricerche lascia incerti se fosse abitata prima dei Lucani; a ogni modo essa, quantunque di poca importanza, ha avuto lunga vita, essendo ricordata anche da S. Gregorio Magno (Epist., II, 43). ... Leggi Tutto
TAGS: LUCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali