• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biografie [443]
Arti visive [337]
Religioni [302]
Storia [204]
Archeologia [119]
Storia delle religioni [90]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto [59]
Letteratura [60]
Diritto civile [34]

RABANO MAURO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABANO MAURO (Magnentius Hrabanus Maurus) Alberto Pincherle Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome [...] va disprezzata; è più che altro una compilazione, sulla base del De doctrina christiana di S. Agostino, dei Moralia di S. Gregorio Magno, degli scritti di Isidoro di Siviglia, di Beda e di passi di altri Padri della Chiesa. E di sulle Etimologie di ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – CLAUDIO DI TORINO – LUDOVICO IL PIO – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABANO MAURO (3)
Mostra Tutti

TOTILA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTILA Giovanni Battista Picotti Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] . antiq., V, 50-51; Chronica minora, ivi, IX, XI, XIII; Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 298; Gregorio Magno, Dialoghi (Fonti per la storia d'Italia). Bibl.: Kampfner, T. König der Ostgoten, Inowrazlaw 1889; Th. Hodgkin, Italy and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTILA (3)
Mostra Tutti

MARIA Maddalena, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Maddalena, santa Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] la prima persona a cui apparve il Maestro risorto (Marco, XV, 40 segg. e paralleli). Molti Padri latini, specialmente dopo Gregorio Magno, identificano questa Maria con la Maria di Betania, che era sorella di Lazzaro e di Marta e anche con l'anonima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] se fu dedotta dai triumviri, da Augusto, o in età posteriore. Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio, al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di visitatore della diocesi vacante di Populonia (591). Fu donata da Carlomagno al pontefice, che nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINI, Pietro Matteo Marangoni Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] che si trovano in molte sue vaste tele: ad esempio nella bella Trinità di S. Michele di Lucca, o nel S. Gregorio Magno che accoglie i pellegrini della pinacoteca di Lucca, che è l'opera concordemente più celebrata da tutti i vecchi scrittori. Alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MANDURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDURIA (A.T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo VERGINELLI * Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] torrente Chidro. Manduria ha stazione ferroviaria sulla Francavilla-Lecce. Monumenti. - Il monumento più importante è il duomo (S. Gregorio Magno) di struttura romanica. Sulla facciata un grande rosone si apre sui tre portali, dei quali il mediano è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDURIA (1)
Mostra Tutti

MARTÈNE, Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÈNE, Edmond Giuseppe Martini Erudito francese, nato il 22 dicembre 1654 a Saint-Jean-de-Losne, presso Digione, morto il 20 giugno 1739 a Saint-Germain-des-Prés. Entrato diciottenne nell'abbazia [...] (Mayenne). Ma presto fu chiamato a Rouen ad aiutare D. de Sainte-Marthe nella pubblicazione delle opere di S. Gregorio Magno prima, e poi nella continuazione della Gallia Christiana. A Rouen pubblicò tra l'altro la Veterum scriptorum et monumentorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÈNE, Edmond (1)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] 'iniziale dei singoli versi, come avviene per esempio in un ritmo che si cantava nelle scuole romane ai tempi di Gregorio Magno (Audite pueri quam sunt dulces litterae). Può anche avvenire, in componimenti strofici, che l'iniziale del primo verso sia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

ANCREN RIWLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] sorella circa il 1161. Inoltre gli fornirono materia gli scritti di S. Anselmo, S. Agostino, S. Bernardo, S. Gregorio Magno. Lo stile, semplice e nitido, riflette limpidamente lo spirito delicato e colto dell'autore, i suoi elevati ideali religiosi e ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – LONDRA – PARIGI – DORSET

GRUMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMENTO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] la guerra sociale passò agl'Italici; riconquistata dai Romani, non ne ebbe probabilmente mutata la condizione. Sotto S. Gregorio Magno fu sede episcopale. Non sappiamo quando fu abbandonata o distrutta, ma nel 1095 già il vescovo si era trasferito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 135
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali