• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [49]
Arti visive [23]
Storia [22]
Diritto [11]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [4]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H. preferiva la maniera più monotona ma meno barocca di Gregorio Lazzarini, e sulle opere di questo egli stesso riconobbe di aver condotto i suoi primi studi. All'inizio del nuovo secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] e Andromeda legata allo scoglio) eseguiti intorno al 1658 per il soffitto di casa Nani a Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico. Il M. morì a Padova il 2 giugno 1660, giorno in cui la parrocchia di S. Giorgio ne registra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] - un'accademia che sembra essere stata di grafide successo. Nel 1732 V. da Canal nella sua Vita di Gregorio Lazzarini (Venezia 1809, pp. 25 s.) racconta che questi dapprima frequentò la scuola del della Vecchia, dove studiò disegno, prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Antonio Lorenzo Finocchi Ghersi Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] derivata direttamente dai modelli imperiali romani, anche se l'esuberanza della decorazione architettonica e i dipinti di Gregorio Lazzarini che vi sono inseriti ne denunciano apertamente il carattere barocco. Fra i lavori eseguiti dall'architetto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – ARCATA A TUTTO SESTO – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MOROSINI – DOMENICO DE ROSSI

TREVISANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Angelo Andrea Polati – Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] della chiesa di S. Maria dei Derelitti (detta anche dell’Ospedaletto) a fianco di artisti del calibro di Gregorio Lazzarini, Giovanni Battista Piazzetta e dell’esordiente Giambattista Tiepolo. A Trevisani spettano, per essere precisi, i due pennacchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO TREVISANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] , cc. 17, 18r, 20, 27; V. Coronelli, Guida de' forestieri, Venezia 1700, pp. 10, 16; V. Da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini (1732), a cura di G.A. Moschini, Venezia 1809, p. 35; A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture, Venezia 1733 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] I libretti italiani a stampa…, II, Cuneo 1990, p. 231; G. Nepi Sciré, Due dipinti ritrovati di G.A. F. e Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia 1992, pp. 189-191; U. Thieme - F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] pittorico che si andava diffondendo a Venezia, subendo, tra l'altro, una palese influenza della maniera accademizzante di Gregorio Lazzarini. Tale carattere pare riscontrabile, per esempio, in due tele di recente ascrittegli per via di ipotesi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLI, Angelo Piero Brunello – Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa. Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] , Il fiore della scuola pittorica veneziana. Con trentasei incisioni in acciaio, Venezia 1860, p. 48); un dipinto di Gregorio Lazzarini, sempre proveniente dalla chiesa di S. Silvestro (F. Gandini, Viaggi in Italia, III, 2, Cremona 1833, pp. 296 ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LOCK EASTLAKE – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – GIOACHINO ROSSINI – ASSEDIO DI PARIGI

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] (1678), Bologna 1841, II, p. 190; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 231; V. Da Canal, Vita di Gregorio Lazzarini (1732), a cura di G.A. Moschini, Venezia 1809, pp. 23 s.; G.B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali