Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a cura di C. Rodenberg, III, 1894, nr. 123, p. 104). L'influenza e il potere di P. sono messi in risalto anche nella Vita GregoriiIX (Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28), e inoltre da Matteo Paris (M.G.H ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] consenso del papa. Dalla conclusione della pace nell'agosto del 1230, Federico intratteneva relazioni abbastanza buone con GregorioIX. Cercò di accreditarsi come zelante persecutore degli eretici e nell'estate del 1234 truppe imperiali arrivarono ad ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita GregoriiIX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sultano egiziano. Le divisioni interne al campo cristiano e la debolezza intrinseca della posizione di Federico, scomunicato da GregorioIX, spinsero tuttavia al-Kāmil a ritardare la conclusione dell'accordo, nonostante un reciproco scambio di doni e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che sfumavano nelle nebbie del Medioevo, che lasciavano intravedere un'immagine satanica di "Anticristo", come l'aveva definito GregorioIX. All'imperatore svevo e ad Averroè ‒ il filosofo arabo-musulmano di Cordova che era vissuto mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] a confutare la politica papale e a esporre il punto di vista imperiale, dopo la seconda scomunica, la morte di GregorioIX, il fallimento dei negoziati del 1244 e la deposizione del 1245, furono concepite per convincere le corti francesi, inglesi e ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] con Enrico VII re dei Romani, ma nel 1234 Federico stava cercando una terza moglie e fu lui, dietro suggerimento di papa GregorioIX (in questo momento in rapporti amichevoli con l'imperatore), che decise di sposare la sorella di Enrico III.
Prima di ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , II, 1, Soveria Mannelli 2001.
M. Cassoni, La badia ninfana di Sant'Angelo o del Monte Mirteto nei Volsci, fondata da GregorioIX, "Rivista Storica Benedettina", 14, 1923, pp. 170-189, 252-263; 15, 1924, pp. 51-77.
A. Callebaut, Le Joachimite Benoît ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] nell'immediato l'intervento del pontefice, che nel 1221 inviò in Lombardia il cardinale Ugolino d'Ostia, il futuro GregorioIX, per indurre le città di quella regione a modificare in senso restrittivo il loro atteggiamento nei confronti degli eretici ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] Roma circa l'intento sovrano di non voler limitare lo status di privilegio goduto nel Regno dalla Chiesa e dagli ecclesiastici, GregorioIX e, in un secondo momento, Innocenzo IV non poterono di volta in volta che constatare ex post la ben diversa ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...