CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] F. Crispo, nell'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, IX-XI [1939-1941], e poi in vol., Tivoli 1941).
Queste ricerche lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il titolo, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di s. Agostino: "Augustini de confessionibus mei Gregorii de Corvinis de Aretio", per quanto il Sabbadini , 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; R. Maiocchi, Ardengo Folperti, maestro delle entrate di F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] 1371 troviamo G. impegnato al diretto servizio del nuovo pontefice Gregorio XI: nel mese di febbraio curò per lui l'acquisto in in Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 129-162; A. Professione, Siena e le compagnie di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] di altre alleanze matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv Wiscardi, a cura di R. Wilmans, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 241-298; La Geste de Robert Guiscard, a cura ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] provocato dal fatto che il G., riservato cardinale in pectore da Gregorio XVI il 12 luglio 1841, fu pubblicato il 22 genn. 1844 Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. segreto ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Cosentino, I, Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I, IX, Palermo 1885, pp. 24, 92 ss., 103 ss., 107 ss., s., 258 ss., 264 ss., 283 ss., 295 s.; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] La sentenza condannò C. all'esilio, ma l'intercessione di Gregorio V fece sì che la pena venisse condonata.
Ottone III tornò a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia, IX, Roma 1890, pp. 154 s.; Bonizonis Liber ad amicum, in Monumenta ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] la Romagna occupata militarmente e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del tra essi P. Colombo, E. F. pro legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papa Gregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, CLXXIV, CCXIV s., CCXXXVI s., CCLVI, CCLVIII, CCLXXIX, CCCXXXIV s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 3, pp. 95 s.; N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Marzo, Palermo 1855, p. 212; Enc. Italiana, XX, p. 487; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60; XV, p. 506. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...