CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Siria ed Egitto sono già dei primi decenni del secolo IX (Pertusi, Bisanzio e l'irradiazione, p. 89), storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, n. 10, pp. 42-44 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città 295; III, pp. 358-61; Wien..., a cura di J. von Hormayr, IX, Wien 1823, p. 184; A. de Bonano, Dei diritti austriaci ... sopra l' ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] secondo l'indignata reazione del cronista fiorentino Matteo Villani (Cronica, libro IX, cap. CIII), il re di Francia aveva venduto la propria a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig M. D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo …, Padova 1963, p. 190; C. L. Bozzi, Gorizia..., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] S. Silvano, Genève 1990, ad Indicem; Carteggio… di Cosimo I…, IX, a cura di M. Morviducci, Milano 1990, ad Indicem; A. Bibl. com. di Siena, a cura di C. Bastianoni - M. De Gregorio, I, Firenze 1982, ad Indicem; G.C. Sciolla, Ville medicee, Novara ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] le direzioni19. I mille anni di cristianità del sottotitolo sono quelli fra il IX e il XIX secolo, un’epoca in cui si lasciano scorgere i .
Quando Heer viene a trattare dell’enciclica di Gregorio XVI Mirari vos (1832), che aveva inteso giustificare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] non deve mai staccarsi dal gregge (ma è ben Gregorio XIII a scrivere, il 13 luglio 1580, all'imperatore 793; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, p. 514; IX, a cura dello stesso, ibid. 1972, pp. 228, 234, 420; X, a cura dello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] cristiani in Terrasanta. Ovviamente egli aderì alla crociata voluta da Gregorio VIII nel corso del suo breve pontificato (21 ottobre - -Lagopesole-Melfi… 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. 79-98; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 132-134. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di S. Pietro, da dove, alla morte di Gregorio XVI, i resti mortali furono trasferiti nelle Grotte vaticane. cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. 896 s.
E.C., IX, s.v., coll. 1508-10.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] pp. 297-303.
19 Greg. Tur., glor. mart. 24 (in Gregorii turonensis opera, II, Miracula et opera minora, ed. B. Krusch, ( cit., pp. 277-278.
29 Ven. Fort., carm. VI 2,78-81 e IX 2,23 (Venance Fortunat, Poèmes, éd. par M. Reydellet, 3 voll., Paris 1994 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...