MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] III, Paolo IV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di grazia; ricoprì, inoltre, le Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, ad ind.; IX, ibid. 1955, ad ind.; N. Storti, La storia e il diritto della ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] narra che, essendo stato il C. ricevuto in udienza da Gregorio XIII, gli aveva espresso il suo disappunto per le grandi da A. Monticone, Ilperiodo della riforma, in Riv. di storia della Chiesa, IX(1954), pp. 35 ss.; cfr. inoltre Bibl. Ap. Vat., Vat. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ottenne la revisione del processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse l'istanza e in 2-231; Fondo Confalonieri, 5, cc. 282-290; Misc., Arm. I, 72, 141; Misc., Arm. IX, 65; Sec. Brev., regg. 419, cc. 151r-153r; 461, cc. 72, 73v; 492, cc. ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] apr. 1685 partecipò alla consacrazione vescovile del domenicano Gregorio Lopez (Luo Wen-ts'ao), il primo , Bibliotèque de la Compagnie de Jésus, III,Bruxelles-Paris 1892, coll. 734 s.; IX, ibid., 1900, coll. 339 s.; XII, ibid., 1932, col. 458; H ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] e la protesta di Stefano. Lo stesso Gregorio XIII s'era impegnato perché la controversia 35, 36; S. Ehses, Das polnische Interregnum 1587, in Römische Quartalschrift, IX (1895), p. 382; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 198-204; G. Schwartz, Die Besetzung IV., in Vorträge und Forschungen, XVII (1973), p. 129; J. Vogel, Gregor VII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-New York 1983, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] la sede vacante seguita alla morte del suo protettore Bonifacio IX (1º ott. 1404) il C., nella sua qualità Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia.
Gregorio XII, che aveva conferito il vescovato di Mileto ad un altro prelato ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] essere poi nel concistoro del 23 giugno 1834 promosso da Gregorio XVI arcivescovo di Ferrara. L'anno dopo intraprese un viaggio ogni dì si avanza" (Arch. segr. Vaticano, Arch. part Pio IX. Oggetti vari, f. 421).
Il 21 luglio 1847 una nota affissa ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), Gregorio VII si limita a ricordare l'assenza di G. da Roma.
G gregoriani, III (1948), p. 437; P.F. Kehr, Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, nn. 23-24, pp. 58 s., *10-*11-12 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dal pontificato di Paolo IV a quello di Gregorio XIII.
La Declaratio christianae reformationis rappresenta un' S. Visita, A. Carafa, ff. 7rv; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IX, a cura di B. M. Reichert, Romae 1901, p. 244; XXI, ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...