Teologo (m. 1231 o 1237); arcidiacono di Beauvais, maestro di teologia a Parigi: ebbe una parte importante nella crisi dell'università parigina (1229-31) e fu poi incaricato da GregorioIX di procedere [...] alla revisione delle opere di Aristotele con altri due maestri parigini. Scrisse la Summa aurea in quattuor libros sententiarum, un commento all'Anticlaudianus di Alano di Lilla e una Summa de officiis ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Segni, ebbe la contea di Celano da Federico II qualche anno dopo il 1212; ma quando Boiano si ribellò all'imperatore, egli fu con i ribelli, per cui Celano fu distrutta. Fuggito [...] (1222), fu con papa GregorioIX, suo parente, l'anima dell'insurrezione dell'Abruzzo (1224). Dopo che anche questo moto fu soffocato, non se ne ha più notizia. ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1243) di Lodi dal 1219. Svolse vastissima attività per il riordinamento sia religioso sia amministrativo della diocesi ed ebbe il riconoscimento dei diritti del vescovato da Federico II; durante [...] la guerra tra questo e GregorioIX, la città di Lodi, che era un punto strategico per l'imperatore, fu dal papa privata del vescovato; tuttavia O. ne conservò il titolo. ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da GregorioIX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine [...] Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] più necessario dopo che il territorio delle diocesi fu diviso in parrocchie. L'obbligo è ripetuto nei concilî, nelle Decretali di GregorioIX e nel Concilio tridentino. Il Cod. iur. can. (can. 343) obbliga il vescovo a visitare la diocesi ogni anno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1216, London-New York 1994; A. Iacobini, 'Est haec sacra principis aedes': la basilica vaticana da Innocenzo III a GregorioIX, in L'architettura della basilica di S. Pietro: storia e costruzione, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] primi missionari greci fra gli Slavi, Cirillo e Metodio (sec. IX), gettarono le fondamenta del cristianesimo slavo che comportò fin dall'inizio come s. Simeone il Nuovo Teologo e s. Gregorio Palamas, per non nominare che i rappresentanti più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] pontificio nel ducato di Spoleto e in Tuscia. Come tale è ricordato tra il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. GregorioIX lo richiamò in Curia subito dopo la sua elezione (19 marzo 1227).
Quando nell'autunno del 1228 il duca Rainaldo di Spoleto, vicario ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] paupertatis che le era stato accordato nel 1215 insieme al titolo di badessa.Anche la bolla Quo elongati, promulgata da GregorioIX nel 1230 e che impediva le visite dei frati al monastero, suscitò l'opposizione di C.: questa misura veniva infatti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] dopo il fallimento della spedizione in Asia minore tentata nel 1227, la cui interruzione gli aveva fruttato la scomunica da parte di GregorioIX, riprese nel giugno 1228 la via dell'Oriente, B. lo seguì nella spedizione e, dopo gli accordi di Giaffa ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...