GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] a Cennini, era padrino di suo figlio. Certo è comunque che a partire dalla scena XXV (Sogno di GregorioIX) non solo le caratteristiche della condotta pittorica degli affreschi si modificano, ma cambia anche l'impostazione compositiva delle scene ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] come eremita. Comunque, intorno al 1233-34 andò finalmente a Roma, dove fu consacrato, anche se probabilmente non da GregorioIX. Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato poi un certo periodo nel monastero benedettino di S. Giovanni in Venere ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . 111-13.
Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in R.I.S.², VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et GregoriiIX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p. 73.
D ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 'attività del B. durante gli ultimi mesi del 1226.
Nel 1227 partecipò al conclave per l'elezione di Ugolino di Ostia (GregorioIX) al soglio pontificio (19 marzo 1227).
Dal nuovo pontefice, il 29 maggio dell'anno 1227, il B. otteneva la facoltà di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] sua condizione economica.
Suo, ad esempio, un codice del 1380 col commento di Giovanni da Legnano al II libro delle Decretali di GregorioIX. Ma suoi soprattutto gli attuali Chigiani L. IV. 133 con le rime di Della Casa (autore di cui l'attuale cod ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] diritto canonico e in particolare delle Decretali di GregorioIX. Tuttavia la supposizione di un ruolo decisivo tra Genova ed E. d'A., in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Genealogie medioevali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel testo di questa stessa voce, si dovranno comunque tener in particolare conto le opere citate anche nella voce di O. Capitani, GregorioIX, ibid., pp. 379-380 e nella voce di N. Kamp, Federico II, in quest'opera.
Massimo rilievo hanno le fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] richiami, nel suo ‘trattato’ sui contratti, alle elaborazioni giuridiche del Decretum Gratiani e delle decretali di papa GregorioIX, alle soluzioni di Enrico da Susa e di altri importanti canonisti e civilisti, fra i quali bisognerà ricordare ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] città di Bologna, tra il 1219 e il 1220, a Viterbo, presso il cardinale Ugo da Ostia il futuro papa GregorioIX (legato pontificio nell'Italia settentrionale e in Toscana), cui era stata demandata la risoluzione di un contenzioso che opponeva le ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] Meridione d'Italia. Dai primi tentativi di edificazione dell'Aquila, verificatisi al momento critico della lotta fra GregorioIX e Federico II, si passa agli sforzi più consapevoli degli Aquilani tesi al raggiungimento di una costituzione comunale ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...