EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Riv.
di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 40 ss., 45, 47, 49-56; Id., Ordinamenti militari e strutture sociali dei Longobardi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] al compito, fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] D., quindi, come gran parte dei moderati del tempo, tendeva a scagionare Pio IX, considerandolo vittima delle "mene gesuitiche e del partito gregoriano austriacante". Si manifesta inoltre anche una costante della sua posizione politica: l'avversione ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] F. Tolli. Pio X volle anche conferirgli la commenda di S. Gregorio Magno.
Tornato a contatto con i problemi, anche organizzativi, dell' anni di astensionismo sancito dal non expedit di Pio IX. Sul piano della partecipazione elettorale dei cattolici, i ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] particolarmente originale, ispirata ampiamente dai carmi di Gregorio di Nazianzo, che riflette nel suo stile lo stesso originale greco - non è conservata, risale probabilmente al IX secolo; ma dopo la pubblicazione degli studi sull'ottica del grande ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] . Probabilmente la scelta cadde su di lui perché il fratello Gregorio era già da tempo ambasciatore, inglese a Roma. Non conosciamo in Histor. Jahrbuch, IX (1888), passim; C. J. von Hefele - J. Hergenröther, Conciliengeschichte, IX, Freiburg i. Br. ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub 1966; Jeronimo Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989; Ramon Muntaner, Crónica, a cura di M. Gustá, I ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] luoghi circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papa Gregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi avversi per dissuaderlo dall’assedio.
Il nuovo pontefice, Innocenzo IX, lo incaricò dello studio dei porti del Lazio; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] carica di duca e sostituendolo con un altro suo nipote, Gregorio. Nel 739 fu la volta del Ducato di Spoleto, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 172, 176-183; Istoria Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Antelminelli di impadronirsi di Lucca. Nel 1373-75servì Gregorio XI come capitano di cavalieri, in seguito , Lucca 1843, passim; Chron. Parmense...,in Rer. Italic. Script.,2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Ind.; Storie pistoresi, ibid.,XI ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...