GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] richiedere la consacrazione di G., ricevette in risposta da Gregorio IV una commissione con l'incarico di accertare che l , 976; P. Bertolini, La serie episcopale napoletana nei sec. VIII e IX, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] cappuccini, 1992, p. 1274).
Caduto definitivamente con bolla di Gregorio XIII del 6 maggio 1574 il divieto di espandersi fuori dell il processo canonico (1838-44), con breve di Pio IX del 15 gennaio 1867, Benedetto fu proclamato beato.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] La incoronatione della santità di n.s. p.p. Gregorio XIII (Venezia 1590; Verona 1591), rimaneggiò il Petrarchista Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 175-178; IX, ibid. 1794, p. 130; C. Dejob, De l'influence du concile ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] cc. 115v-116r; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, s., 18, 21 ss., 28, 33, 37; G. Gabrieli, Il conclave di Gregorio XV,ibid., L (1927), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] curiale e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la pars secunda, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, a cura di S. Ehses, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un , VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Opera omnia, XL, parte II, ed. 1967) e uno attribuito a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S. Tommaso F. Dondaine, pp. 5-65); Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 710; Lexikon für Theol. und Kirche, II, col. 579. ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] gonfaloniere, avendo ricevuto Gregorio XVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Magno) non apparteneva . 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. 34; C. Lozzi ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] "multos gentilium ad Fidem - Deo cooperante - perduxit" (Reg. epist., V, 38, p. 324).
Fonti e Bibl.: Gregorii papae IRegistrum epistolarum, V, 57, IX, 45; IX, 98, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, a cura di P. Ewald-L.M. Hartmann, Berolini 1887-1899, I ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] poi i successivi: Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, voll. I-XI (Roma 1964-77), con la collaborazione per i voll. IX-XI di Avagliano, che aveva già curato gli indici dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della vista del L ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...