LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a ind.; Acta Nuntiaturae Poloniae, a cura di M. Koralko - H.D. Wojtyska, IX, Romae 1994; A. Dudith, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , II, p. 486; III, p. 29; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Von Papst GregorIX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, pp. 294 s.; C. Ridolfi, Il diploma di dottorato di D. di Bartolo da S. G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . 153-173; Repertorium Germanicum, II, Verzeichnis der in den Registern und Kameralakten Urban VI., Bonifaz' IX., Innocenz' VII. und Gregor XII. vorkommenen Personen, Kirchen und Orte des Deutschen Reiches, seiner Diözesen und Territorien, 1378-1414 ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] e poi a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a . 1861, p. 524; Annales Marbacenses, ibid., Script. rer. German., IX, a cura di H. Bloch, Hannoverae-Lipsiae 1907, pp. 65 s.; ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Gli avvenimenti seguenti (assassinio del duca Gregorio, regime di terrore stabilito in storia longobarda da una epigrafe di S. Maria in Vescovio, in Studi romani, IX (1961), pp. 547 ss.; Handbuch der Kirchengeschichte, III, Freiburg-Basel-Wien 1966 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al .; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] misurò nel corso del 1621.
L'elezione di Gregorio XV provocò mutamenti sostanziali nell'organigramma pontificio e Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, Città del Vaticano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , il 2 nov. 1389, uscì quale papa di obbedienza romana Bonifacio IX, la prima attività che del B. si conosce è l'inchiesta, Pietro, come sarà poi espressamente testimoniato per l'incoronazione di Gregorio XII del 19 dic. 1406. Quando questo papa, il ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] . 1574, nella quale veniva illustrato il pontificato di Gregorio XIII: "mai rimove quelli a chi propone un servitio III, Roma 1873, pp. 147, 167; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 871; J. Lesellier, Les notaires français à Rome, in ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...