La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] per l'Università di questa città. Il 13 aprile 1231 la proibizione fu modificata e ricevette la sanzione di papa GregorioIX, che, nella famosa Bolla Parens scientiarum (spesso definita, per altre ragioni, la Magna charta dell'Università di Parigi ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Dallari, Le relazioni di frate E. con s. Antonio da Padova, in Il Santo, XIX (1979), pp. 57-66; M. Bartoli, GregorioIX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] quella del nemico. In risposta all'Ascendit de mari, nel luglio 1239 la lettera di Federico II In exordio nascentis mundi equipara GregorioIX al "cavallo rosso" di Apocalisse VI, 4: "Colui che solo di nome è papa scrisse che noi siamo la bestia che ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo. Il C. stesso costruì a Viterbo un sontuoso palazzo che ospitò nel 1236 GregorioIX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la famiglia entrò a far ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Nel 1225 furono conferite a M. ulteriori rendite ecclesiastiche, una in Inghilterra e due in Scozia. Nel 1227 il papa GregorioIX esaltò la sua abilità nel tradurre in latino i testi tramandati in arabo e in ebraico; tuttavia Ruggero Bacone (1859, p ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sultano egiziano. Le divisioni interne al campo cristiano e la debolezza intrinseca della posizione di Federico, scomunicato da GregorioIX, spinsero tuttavia al-Kāmil a ritardare la conclusione dell'accordo, nonostante un reciproco scambio di doni e ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Regno di Germania. Ciononostante, soprattutto a partire dall'apertura dello scontro frontale con il Papato al tempo di GregorioIX, le necessità della contrapposizione politica tra fazioni e la logica degli schieramenti locali fecero sì che in più ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] I due eletti ‒ i monaci Giordano e Matteo ‒ si erano pur decisi a rinunciare entrambi al titolo, cosicché papa GregorioIX si rivolse all'arcivescovo di Trani, Giacomo, perché sovrintendesse a una nuova elezione, non mancando di inviargli la formula ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] tenendo conto della loro collocazione politica e degli interessi del re. Da parte sua il successore di Onorio, GregorioIX, non trascurò occasione alcuna per rinfacciare a Federico l'oppressione delle Chiese del Regno e la conculcazione della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] proseguì inoltre l'opera di coordinamento di tutti gli sforzi contro gli Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papa GregorioIX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...