FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] ai F. tra il 1226 e il 1232 per volere di Ugolino, cardinale di Ostia e Velletri (più tardi papa con il nome di GregorioIX), e nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui beni vennero confermati nel 1216. Non si sono invece riscontrate tracce ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] come la Panormia di Ivo di Chartres e il Decretum di Graziano, le collezioni di decretali, fra tutte le Extravagantes di GregorioIX, le Glossae e le Summae di decretasti e decretalisti e i trattati di autori come Giovanni di Parigi, Egidio Romano e ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] VII l’intero ‘agglomerato’ inserendolo nel Decretum (D. 96, c. 10) e fu indubbiamente da quest’ultimo che la cancelleria di GregorioIX derivò la propria versione sopra citata.
63 Ed. C. Rodenberg, Epistulae, cit., p. 604, ll. 23-43.
64 Ciò risulta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] convenuti in giudizio fuori della propria diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Alpi, favorì la massiccia diffusione del culto per l’Assisiate, dopo la sua precoce canonizzazione da parte di papa GregorioIX avvenuta nel 1228, a soli due anni di distanza dalla morte22. A prescindere dalle innumerevoli attestazioni offerte dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] materiale in confronto alle censure precedenti e successive.
Aristotele nel piano di studi
Quando il 22 agosto del 1241 morì GregorioIX, i maestri delle arti di Parigi intensificarono lo studio dei libri naturales. Il 19 marzo del 1255 fu approvato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il padre d'Innocenzo III - gloria massima della famiglia questi; ma dalla stessa provengono pure i papi Alessandro IV e GregorioIX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco Bonifacio VIII, nipote del beato Andrea de Comitibus -, mentre suo figlio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 283-295).
Grabmann 1941: Grabmann, Martin, I divieti ecclesiastici di Aristotele sotto Innocenzo III e GregorioIX, Roma, S.A.L.E.R., 1941.
Grant 1974: A source book in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, ivi 1890.
Per il pontificato di GregorioIX: Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1907.
Per il pontificato di Innocenzo IV: Apparatus in quinque ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] motivo, in questo nuovo contesto in cui si affrontano un re-sacerdote e un sacerdote-re.
Federico II fu screditato da GregorioIX e da Innocenzo IV anche in ragione delle sue simpatie per gli empi saraceni e i greci scismatici, trasformate in prove ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...