Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] senza successo, a Ezzelino da Romano, tiranno di Verona, di liberare i guelfi suoi prigionieri. Fu canonizzato nel 1232 da papa GregorioIX, nel 1256 fu proclamato patrono e protettore di Padova (la sua festa si celebra il 13 giugno, giorno della sua ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il numero delle decretali, l'attività pontificia si pose sempre più come fonte di diritto. Nel sec. XIII, prima GregorioIX (1227-1241), con il Liber extra (1234); poi Bonifacio VIII, con il Liber sextus (1298), sistemano "in modo organico ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] convenuti in giudizio fuori della propria diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] . 111-13.
Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in R.I.S.², VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et GregoriiIX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p. 73.
D ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] dopo introdotta da Bernardo di Pavia nella sua Compilatio I (I Comp. 5.6.11) e quindi nel Liber Extra di GregorioIX (X 5.7.9) ‒ Tancredi considerava che la si sarebbe potuta correttamente definire lex, perché emanata con il consenso dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 'attività del B. durante gli ultimi mesi del 1226.
Nel 1227 partecipò al conclave per l'elezione di Ugolino di Ostia (GregorioIX) al soglio pontificio (19 marzo 1227).
Dal nuovo pontefice, il 29 maggio dell'anno 1227, il B. otteneva la facoltà di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] degli anni donò beni immobili alle pauperes dominae reclusae di s. Damiano; divenuto papa con il nome di GregorioIX (1227-1241) stabilì l'obbligo di una dote patrimoniale sufficiente al mantenimento della comunità (Sensi, 1984). Successivamente, la ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] III appariva chiaro che il ritiro svevo dall'Italia centrale era solo provvisorio. Il conflitto scoppiò com'è noto con GregorioIX, a partire soprattutto dal 1239, quando Federico II invase il ducato e la Marca. Durante la lotta, Chiesa e Impero ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel testo di questa stessa voce, si dovranno comunque tener in particolare conto le opere citate anche nella voce di O. Capitani, GregorioIX, ibid., pp. 379-380 e nella voce di N. Kamp, Federico II, in quest'opera.
Massimo rilievo hanno le fonti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Rosso Orsini, nominato una prima volta senatore di Roma nel 1241, con avallo, se non per diretto intervento, del pontefice GregorioIX, si era infatti distinto come animatore e sostenitore dei diritti di Roma e del papato contro l'imperatore e aveva ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...