TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] scomunica di Federico per l'ultimo rinvio della crociata, avvenuto l'anno precedente, e le successive missive di GregorioIX che proibivano ogni contatto con l'imperatore provocarono il ritiro del sostegno degli Ordini militari. Fu questo l'inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di GregorioIX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero praevius, a cura di E. Carpentier, in Acta sanctorum octobris, IX, Bruxellis 1858, pp. 693-746; Summarium vitae [tratto dalle Cronache ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] legato e luogotenente.
Anche se negli anni successivi il F. non è più menzionato tra i membri della corte, due lettere di GregorioIX del 1236 e del 1238 provano che non aveva messo piede nella sua diocesi per anni, motivo per cui si può ritenere che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] omonimie non sembra possibile identificare con certezza il G. con il "magister Bernardus canonicus senensis" attestato nei registri di GregorioIX tra il 1233 e il 1234. La sua prima sicura attestazione risale al 12 ott. 1255, quando egli venne ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e GregorioIX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] successiva scomunica di Federico II (20 marzo 1239): allora i Frati dovettero schierarsi più nettamente e rispondere alle richieste di GregorioIX che, con la Sedes Apostolica del 7 aprile 1239, ordinava loro di non prestare alcun aiuto al sovrano e ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] cui fu fissata la linea della polemica futura, fondata sull'idea dominante di fine dei tempi.
Nel 1241, dopo la morte di GregorioIX, R. sopportò il duro conclave imposto ai cardinali da Matteo Rosso Orsini (v.), fino all'elezione di Celestino IV (25 ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] le fonti e i commenti del diritto canonico necessari all’esercizio delle sue funzioni: il Decretum di Graziano, le Decretali di GregorioIX, il Sesto, le Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] trovò la magnificenza romana poco compatibile coi suoi voti. Secondo una tradizione, il B. avrebbe collaborato, per incarico di GregorioIX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione delle Decretali.
Il B. morì a Roma nel 1228 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] di S. Croce di Sassovivo, nei pressi di Foligno, è ricordato da una lettera con la quale, il 1° sett. 1238, GregorioIX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordine dei minori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione dei lavori, "fr. Iohannes ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] dal papa. Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro il progetto di GregorioIX di affidare la riforma del monastero di S. Damiano nella "Terra Arnolfi" ai cisterciensi. Egli tuttavia rimase estraneo ad un ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...