Francescano (n. Faversham, Kent - m. Anagni 1244), dapprima prete secolare e maestro a Parigi, ove entrò (1225) nell'ordine; insegnò in varie scuole, fu legato papale a Giovanni Vatatze, imperatore di [...] Nicea (1233), quindi uno dei promotori della resistenza dei frati a Elia da Cortona, che accusò innanzi a GregorioIX; deposto quello, divenne provinciale d'Inghilterra (1239) e ministro generale (1240). Come tale, pubblicò l'Expositio regulae dei ...
Leggi Tutto
Uomo di mare genovese (sec. 13º); capitano della squadra navale incaricata di trasportare i prelati francesi diretti a Roma al concilio indetto per la Pasqua del 1241 da papa GregorioIX contro l'imperatore [...] Federico II. Il 6 aprile partì da Genova con 30 galere, ma all'altezza dell'Isola del Giglio fu attaccato da una flotta filoimperiale di circa 70 galere. Sconfitto pesantemente, M. poté salvarsi a stento. ...
Leggi Tutto
Asceta (Montevarchi 1136 - Vallombrosa 1236); di famiglia imparentata con s. Giovanni Gualberto, entrò nell'abbazia di Vallombrosa, divenne visitatore dell'ordine, poi abate di S. Salvi presso Firenze, [...] (1200) abate generale: fece ricostruire la chiesa dell'abbazia dedicata alla Madonna e a s. Michele Arcangelo e costruì la chiesa dell'eremitaggio; fu amico di Onorio III e GregorioIX, degli imperatori Ottone IV e Federico II e specialmente di Luigi ...
Leggi Tutto
Canonista (m. Pavia 1213), vescovo di Faenza (1192) e quindi (1198) di Pavia; raccolse, nel Breviarium extravagantium (1187-91), le decretali posteriori al Decreto di Graziano. Il Breviarium è anche noto [...] come la Compilatio prima delle quinque compilationes antiquae, il cui contenuto fu poi trasfuso nelle Decretali di GregorioIX. La sua partizione della materia ecclesiastica in cinque libri (iudex, iudicium, clerus, connubia, crimen) fu accolta da ...
Leggi Tutto
Teologo (m. 1231 o 1237); arcidiacono di Beauvais, maestro di teologia a Parigi: ebbe una parte importante nella crisi dell'università parigina (1229-31) e fu poi incaricato da GregorioIX di procedere [...] alla revisione delle opere di Aristotele con altri due maestri parigini. Scrisse la Summa aurea in quattuor libros sententiarum, un commento all'Anticlaudianus di Alano di Lilla e una Summa de officiis ...
Leggi Tutto
Senatore di Roma (m. 1246 circa), figlio di Giovan Gaetano, signore di Vicovaro, e di Stefania Rubea; giudice dativo (1195), signore di Mugnano, Monterotondo, Galeria e S. Angelo. Senatore di Roma (1241) [...] per nomina di GregorioIX, difese valorosamente la città da Federico II, opponendosi ai fautori di lui, e rivali della sua famiglia, i Colonna, e occupandone la fortezza, il mausoleo d'Augusto. Senatore ancora nel 1242. ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Segni, ebbe la contea di Celano da Federico II qualche anno dopo il 1212; ma quando Boiano si ribellò all'imperatore, egli fu con i ribelli, per cui Celano fu distrutta. Fuggito [...] (1222), fu con papa GregorioIX, suo parente, l'anima dell'insurrezione dell'Abruzzo (1224). Dopo che anche questo moto fu soffocato, non se ne ha più notizia. ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1243) di Lodi dal 1219. Svolse vastissima attività per il riordinamento sia religioso sia amministrativo della diocesi ed ebbe il riconoscimento dei diritti del vescovato da Federico II; durante [...] la guerra tra questo e GregorioIX, la città di Lodi, che era un punto strategico per l'imperatore, fu dal papa privata del vescovato; tuttavia O. ne conservò il titolo. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 1266), nipote del pontefice Onorio III; fu il primo per cui si trova il titolo de Sabello (forse dal possesso del castello omonimo), donde poi il cognome Savelli. Senatore di Roma (1234 [...] e 1266), appoggiò Federico II nella lotta contro GregorioIX e rese assai potente la propria famiglia. Padre del pontefice Onorio IV. ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1262) di Giovanni II, dopo aver parteggiato per Federico II si schierò con il pontefice GregorioIX, per cui l'imperatore gli tolse con le armi (1246) Vico e Bieda. Morto Federico II, recuperò [...] le sue terre, ottenendo anche Civitavecchia col patto che, alla morte, sarebbe stata restituita alla S. Sede ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...