ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] " nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa GregorioIX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo. Il C. stesso costruì a Viterbo un sontuoso palazzo che ospitò nel 1236 GregorioIX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la famiglia entrò a far ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Nel 1225 furono conferite a M. ulteriori rendite ecclesiastiche, una in Inghilterra e due in Scozia. Nel 1227 il papa GregorioIX esaltò la sua abilità nel tradurre in latino i testi tramandati in arabo e in ebraico; tuttavia Ruggero Bacone (1859, p ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a cura di C. Rodenberg, III, 1894, nr. 123, p. 104). L'influenza e il potere di P. sono messi in risalto anche nella Vita GregoriiIX (Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28), e inoltre da Matteo Paris (M.G.H ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] proseguì inoltre l'opera di coordinamento di tutti gli sforzi contro gli Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papa GregorioIX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" concesso da GregorioIX a s. Chiara per il monastero di S. Damiano in Assisi. Il "privilegio" comportava la rinunzia giuridica ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] del litigio, e di formulari di atti giuridici. Questi modelli sono raggruppati secondo l'ordine seguito nelle Decretali di GregorioIX, utilizzando i Libelli iuris civilis e il De iure canonico di Roffredo.
L'articolazione non è. tuttavia rigida. Già ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] e offrì il pretesto per passare all'offensiva e porre l'assedio a Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 GregorioIX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni d'Acri, propose agli ambasciatori di Federico II un nuovo piano di pace ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] lezioni, che il legato pontificio, quando morì papa GregorioIX (nel 1241), pose a lui, come a diversi 41 s., 233, 240 s.; P. Fiorelli, O. D., in Enciclopedia cattolica, IX, Cittàdel Vaticano 1952, col. 75; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] nelle scorrerie nel Senese; stipulò la lega con il podestà di Orvieto e avviò le trattative di pace, mediate da GregorioIX, con il podestà di Siena. Queste vicende trovano un'insospettata eco in alcuni riscontri testuali del Liber, che lasciano ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...