FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] morì a Pavia il 16 dic. 1229 (e non nel 1228, come sostengono il Campi e il Savio).
Fu presto canonizzato da GregorioIX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione della sua vita ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 289, n. 1098; C. Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita GregoriIX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] e gli eredi di un certo Filippo Camerario (F. Ughelli, Italia sacra, VIII, Venetiis 1717-1722, col. 194). Anche GregorioIX, dopo Onorio III, si servì delle sue competenze, delegandolo per una controversia relativa a un credito insoluto tra l’abbazia ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] di Piacenza, per non compromettere l'allestimento della flotta incaricata di trasportare i prelati al concilio romano voluto da GregorioIX, preferì non rivelare il gravissimo contenuto di una lettera che Federico II aveva inviato ai capi del partito ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] in un comune dell’Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1135-1323), Padova 2009; M. Benedetti, GregorioIX, i frati e gli eretici, in GregorioIX e gli ordini Mendicanti, Spoleto 2011, pp. 295-323; G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] si appellò al pontefice che aveva incaricato del giudizio i vescovi di Padova e Treviso. Solo il pontificato di GregorioIX, tuttavia, dopo la morte di Nicola, pose fine alla controversia in senso favorevole al vescovo di Castello (Ibid., III ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] da Vercelli, sia per i tentativi del potere politico locale di esautorare la giurisdizione comitale del vescovo. Già nel 1235 GregorioIX aveva confermato una scomunica lanciata da Ugo da Sesso contro il podestà di Vercelli; all'inizio del 1237 ci fu ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] all'atto con cui Amizone Sacco, podestà di Milano, si impegnò con Ugolino, cardinale vescovo di Ostia, il futuro GregorioIX, a inviare un contingente alla progettata crociata che doveva avere per guida l'imperatore Federico II di Svevia. Il suo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] le ambizioni di Federico II, tanto da guidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma, per aiutare GregorioIX a piegare l'opposizione del popolo capitolino e a rientrare nell'Urbe.
Il conflitto con Ardingo minò la posizione del M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] greco il C. restituiva, in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro querele a GregorioIX. Era attivo nell'Impero latino come collettore di sussidi ancora nel luglio del 1241.
Dopo il suo ritorno il C. svolse ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...