LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] vide tre anni dopo quando, sotto la minaccia di Federico II di Svevia, Genova accettò la mediazione di papa GregorioIX per comporre le annose controversie con Venezia. Per concludere l'accordo con la tradizionale rivale, i Genovesi inviarono a Roma ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] , probabilmente al processo di canonizzazione di Francesco, che si svolse prima del 19 luglio 1228 (bolla di canonizzazione di GregorioIX Mira circa nos, in Bullarium franciscanum..., a cura di I.H. Sbaralea, 1759, I, XXV, pp. 42-44). Bonaventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] come un accrescimento del proprio ruolo la subordinazione di fatto della diocesi fiesolana a Firenze, mentre lo stesso pontefice GregorioIX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni rapporti con la città in previsione del conflitto con l ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] ed Orlando, i cui nomi appaiono nei registri pontifici a partire dal 1235. Da questa prima collaborazione, sotto il pontificato di GregorioIX, fino al tramonto del secolo XIII, la Camera apostolica si servì, infatti, dei B. come dei più esperti e ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] appaia citato F. non ci consentono infatti di giungere a conclusioni certe.
L'11 marzo 1228 il nuovo papa, GregorioIX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima contro le pretese della città di Foggia, intese forse dare nuova autorità ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] in diritto alla Luther-Universität di Halle nel 1829, con una dissertazione sulle decretali fino all’epoca di GregorioIX. A dispetto della forte fede cattolica della madre, Augustin si nutrì dello spirito illuminista e razionalista dell’epoca ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , ma il credente messo sotto accusa da tutta una tradizione leggendaria per dare contenuto alle accuse di eresia mosse da GregorioIX e Innocenzo IV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa un quindicennio, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] ). Nella città toscana si adoperò, insieme con il conte Guglielmo Aldobrandeschi di San Fiora, per ottenere da papa GregorioIX la remissione della scomunica irrogata contro la città (che nel 1236, insieme coi milites di Grosseto, aveva attaccato ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Jacopo da Pecorara, vescovo di Preneste, che nel 1232 venne nominato legato pontificio in Ungheria per volere di papa GregorioIX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva seguito ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] parte, oltre a potenze minori, Firenze, Lucca, Arezzo e Montepulciano. Vani furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papa GregorioIX e dal Comune di Roma per comporre il contrasto ed evitare il ricorso alle armi.
Nel luglio il D., al ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...