Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 'alta Palestrina si appoggiarono i Ghibellini e Ottone C., già senatore di Roma, per combattere le milizie papali. Si dice che l'iroso GregorioIX gli avesse detto: nec ego de cetero habeo te pro cardinale; e il C. di rimando: nec ego te pro papa. Fu ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] cui, con molta distanza, seguono i Francesi, gli Spagnoli, i Tedeschi. Per l'elaborazione delle nuove decretali, da GregorioIX a Bonifacio VIII, sono egualmente benemeriti gli Spagnoli (Giovanni de Deo, Bernardo da Compostella, Garsia) e i Francesi ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] e nel sec. XIII la commenda venne spesso anche a sostituire in questa funzione il prestito a cambio marittimo, dopo che GregorioIX con una sua decretale (c. naviganti) ne aveva messo in dubbio la moralità. La commenda pertanto, permessa a laici e ad ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] di rifiorimento civile ed economico.
Ciò nonostante, la Capitanata non fu sempre fedele all'imperatore svevo. Nella lotta con GregorioIX, Troia e Foggia, ribelli, furono da Federico riconquistate col ferro e col fuoco. Sui Saraceni di Lucera invece ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] antiquae o, più semplicemente, Compilationes antiquae: chiamate antiquae più tardi, allorché fu promulgata la raccolta delle Decretali di GregorioIX che fu detta Nova.
La Compilatio prima ha per autore Bernardo da Pavia, il quale la compose verso la ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] noto dalla storia di quest'ultimo, l'opposizione di papa GregorioIX impedì che il trattato avesse effetto.
al-Kāmil fu l'ultimo esistenza vide il paese nuovamente invaso dalla crociata di Luigi IX: questa terminò invero, come è noto, con la vittoria ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] . Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo fu l'anima della generale sollevazione di tutto l'Abruzzo, sotto GregorioIX suo parente. Soffocata questa, fu conte di Celano Federico d'Antiochia e altri dopo di lui, in quei terribili decennî ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] meridionale sotto lo scettro normanno. La città, ciò non pertanto, fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva, e, sobillata da GregorioIX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto diverso il contegno dei ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] e con Manoele Comneno di Tessalonica per abbattere l'impero latino; ma il disegno non ebbe esecuzione, perché il papa GregorioIX, scomunicatolo nel 1236 anche perché favorevole agli eretici bogomili, gli suscitò contro il re d'Ungheria, mentre i ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] autonoma. Appartenne alla parte ghibellina. Rovinato da Enzo, figlio di Federico II (1240), il castello fu poi restaurato da GregorioIX. Il re Manfredi ne diede l'investitura a Rinaldo di Brunforte (1260); ma nel 1281 passò sotto l'immediata ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...