MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] canonico è meglio rappresentato: M. possedeva infatti codici sia del Decretum di Graziano (XII secolo), sia delle Decretales di GregorioIX, la più recente collezione canonistica. L’unico autore latino in possesso di M. è Seneca. Un confronto tra i ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] anni di vita e sulla formazione di Giacomo. Poiché GregorioIX lo accusò di aver collaborato alla stesura delle costituzioni in quel torno di tempo un importante compito di mediazione tra GregorioIX e Federico II.
Tra il maggio e il luglio 1231 la ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] ’approdo cui spera ormai di arrivare la sua relazione; ma il suo silenzio sui motivi e i ruoli reali delle parti (su GregorioIX sa di sicuro molto di più), come il ridotto spazio che dà alla polemica di Federico contro «l’ingiusta scomunica», di cui ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] , ma i suoi stessi confratelli, l'esperienza estatica di E. non poté più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa GregorioIX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece chiamare nel suo palazzo ed assistette ad uno dei suoi rapimenti mistici ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] decadenza, fino al definitivo allontanamento dei Benedettini, ai quali subentrarono nel 1231 i Cistercensi, per volere di papa GregorioIX (1227-1241). In quegli anni L. si trovò al centro di gravi conflitti politici, risolti definitivamente nel 1248 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] sembra ci fossero "casi" nuovi, oltre gli omicidi avvenuti in Persiceto e a Dugliolo, ma il pieno appoggio di GregorioIX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e nella lettera di nomina del giudice papale della lite, entrambe del gennaio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano GregorioIX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più tenace resistenza dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] , poco più che trentenne.
Forse famiglio del cardinale Ugolino già prima della cattedra, Sinibaldo è però legato alla corte di GregorioIX, che aveva eletto Parma come sede del negoziato di pace fra genovesi e pisani, poi fra genovesi e veneziani nel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] nemico. L’anno dopo fu stipulato un altro accordo, questa volta di carattere offensivo, fra i due Comuni e papa GregorioIX per procedere all’invasione del Regno di Sicilia che, se attuata con successo, avrebbe garantito a Venezia i porti pugliesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] periodo la fondazione del convento di S. Francesco a Praga, come testimonia una lettera inviata il 31 ag. 1234 da papa GregorioIX allo stesso G. e a Tommaso da Celano, in cui il pontefice raccomanda Agnese, sorella del re di Boemia, quale badessa ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...