GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] reintegrarlo nel godimento di tutti i suoi diritti. Ma nulla di ciò avvenne e G. rimase lontano da Brescia.
Nel settembre 1240 GregorioIX lo convocò per inviarlo a Faenza come messaggero di pace tra l'Impero e la Chiesa, in vista del concilio che il ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] - L. Duchesne - G. Mollat, I, Paris 1889, pp. 1 s., 258 s., 420, 423, 427 s., 431-438, 466; Acta Honorii III et GregoriiIX, a cura di A.L. Táutu, Roma 1950; J. Clausen, Papst Honorius III. (1216-1227), Bonn 1895; P. Lauer, Le Palais de Latran, Paris ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] omnes), nel momento in cui denunciava lo stato di marasma nel quale erano precipitate la Chiesa e Roma stessa dopo la morte di GregorioIX e di Celestino IV. Il richiamo, non privo di ironia, al pastor utilis, al rector idoneus, che, con la morte di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] sue maggiori a noi tramandate, allo stater attuale delle conoscenze, sono una Lectura al secondo libro del Liber Extra di GregorioIX, in particolare ai primi tre titoli De iudiciis, De foro competenti, De libelli oblatione, in cui il D. rivela una ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] come Abbas Siculus, o Modernus. Negli anni trascorsi tra Parma e Siena attese a scrivere il commento sulle Decretales di GregorioIX.
Nel 1431 si trasferì a Bologna, per insegnarvi con un salario elargito dal Comune. L’anno successivo, dopo che ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] (oggi largamente rintracciabile) e furono poi dati in massima parte alla stampa. Spiccano i Commentaria sulle Decretales di GregorioIX, il Liber Sextus e le Clementinae, opere nelle quali Pietro rifuse, accanto alle lecturae scolastiche, numerose ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] che citano il Liber extra promulgato nel 1234 da GregorioIX (salvo che qualcuna può essere spuria e qualche altra internazionale di diritto romano e di storia del diritto (Verona 27-28-29-IX-1948), I, Milano 1953, pp. 323-336; D. Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , riferita da quasi tutti i biografi del C., secondo cui egli nel 1231 avrebbe preso parte, per volontà di GregorioIX, alla repressione dei ribelli romani riconquistando l'Ager Sabinus e altre parti del Patrimonio. Tale notizia risale allo Bzovius ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] definitiva alla corte inglese, lavora presso numerosi patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa GregorioIX, re Luigi IX di Francia. La sua produzione poetica è vasta ed eterogenea (e la critica attributiva è ancora al lavoro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] , ad Indices, i Registres pubblicati nella Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, e precisamente quelli del pontefice GregorioIX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo IV (a cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...