ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Bertoldo di Strasburgo, ed E. si schierò apertamente dalla parte dei suoi avversari. Il vescovo si rivolse allora a papa GregorioIX chiedendo il suo appoggio e l'ottenne senza indugio: in gennaio il pontefice confermò in tutta la loro ampiezza i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] una somma maggiore alla stima del suo patrimonio imponibile, sia le autorità religiose: la decretale Naviganti di papa GregorioIX (1234) stabilisce che il rischio non può giustificare il conseguimento di un interesse o del profitto, vietando di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] complesso, e di ciò vi era consapevolezza; infatti, nella celebre bolla Parens scientiarum del 1231, con la quale papa GregorioIX sancì la regolare ripresa delle attività accademiche dell’Università di Parigi, si confermò il divieto di usare i libri ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] dirsi che le sue preoccupazioni fossero infondate, come si vide di lì a poco a Gaeta, che, incoraggiata dal pontefice GregorioIX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all'impegno di partire per la crociata, si ribellò nel ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a cura di C. Rodenberg, III, 1894, nr. 123, p. 104). L'influenza e il potere di P. sono messi in risalto anche nella Vita GregoriiIX (Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1905, p. 28), e inoltre da Matteo Paris (M.G.H ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Gunale, giudice di Torres, riunendo alla morte del suocero, nel 1236, le due corone di Torres e Gallura. Nel 1237 GregorioIX ottenne il giuramento di fedeltà e vassallaggio dai re sardi, a esclusione del Regno di Gallura, già riconosciuto a Pisa e ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] consenso del papa. Dalla conclusione della pace nell'agosto del 1230, Federico intratteneva relazioni abbastanza buone con GregorioIX. Cercò di accreditarsi come zelante persecutore degli eretici e nell'estate del 1234 truppe imperiali arrivarono ad ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] chiamata di Bartolomeo Pignatelli di Brindisi a coprire una cattedra di Decretali, istituita forse per placare i seguaci di GregorioIX a cinque anni dall'emanazione del Liber Extra e a due dalla seconda scomunica lanciata contro Federico.
Più tardi ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] San Germano (1230), fu inviato da Federico II come ambasciatore a GregorioIX, durante le lotte con la lega lombarda, prima nel 1232- e infine, nel 1245, si recò in Francia presso Luigi IX per invocarne la mediazione in favore del principe svevo. Né ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita GregoriiIX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...