ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] -Neuve 1995, pp. 329-356; A. Iacobini, "Est haec sacra principis aedes": la basilica vaticana da Innocenzo III a GregorioIX (1198-1241), in L'architettura della basilica di San Pietro. Storia e costruzione, "Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa GregorioIX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre-Dame a Parigi (Reinle, 1984, p. 18). A Chartres, a Parigi e in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] negli Actus dovrebbe essere già stato trasformato in constitutum. Bisogna però tener conto del fatto che, sino a GregorioIX, i pontefici citano con cautela e solo raramente il Constitutum. Con più probabilità, quindi, Adriano potrebbe riferirsi alla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 1871, subito dopo Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di GregorioIX con Federico II, in cui salutava in Pio IX il degno continuatore di GregorioIX, mentre in Federico II scorgeva tutti i difetti del "cesarismo", per lui proteso ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] ; appare bensì ripresa con la frase che la precede immediatamente, dalla "Rex pacificus", con cui il 5 settembre 1234 GregorioIX aveva trasmesso a dottori e scolari bolognesi le sue Decretales (28). È questo un primo segnale - altri, ancora più ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] nel 1228 sembra possibile infliggere ad Ancona un colpo mortale. Ma di fronte all'energica reazione del papa GregorioIX, che non tollera ingerenze negli interessi dello Stato pontificio, Venezia deve soprassedere, pur seguitando a mantenere rapporti ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , 1, 1905-1908.
Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, 1908.
Vita GregoriiIX, a cura di P. Fabre, in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] l'interpretazione che vede nel v. 147 (v. sotto) un riferimento alla scomunica contro Federico II lanciata in quella data da GregorioIX ‒ e durante la difesa di Tolosa contro i francesi da parte di Raimondo VII (vv. 89-90), durata fino all'11 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] settentrionale era già stato aggredito dai domenicani, l'espansione si sviluppava ora anche verso est.
Il futuro papa GregorioIX, di passaggio per Venezia dopo il suo soggiorno in Lombardia (19), persuase Pietro Ziani a costruire una chiesa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Alpi, favorì la massiccia diffusione del culto per l’Assisiate, dopo la sua precoce canonizzazione da parte di papa GregorioIX avvenuta nel 1228, a soli due anni di distanza dalla morte22. A prescindere dalle innumerevoli attestazioni offerte dalle ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...