La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] era però allo stremo e nel corso dello stesso anno Baldovino II partì per l'Occidente in cerca di aiuto. Papa GregorioIX bandì una crociata ma le cose andarono per le lunghe e l'imperatore poté tornare soltanto alla fine del 1239, portando ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ne era conosciuto un solo lacerto, per di più assai guasto da pesanti integrazioni del tessuto musivo, raffigurante il volto del papa GregorioIX (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna). I due frammenti mostrano i volti di s. Luca (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] l’idea di una prosecuzione di potestas (tale tradizione sarebbe stata raccolta più tardi dall’inglese maestro Gregorio, ai tempi di GregorioIX, e in seguito, nel XIV secolo, dalla revisione dei Mirabilia del cardinale Nicola Rosel, il quale attinge ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] come la Panormia di Ivo di Chartres e il Decretum di Graziano, le collezioni di decretali, fra tutte le Extravagantes di GregorioIX, le Glossae e le Summae di decretasti e decretalisti e i trattati di autori come Giovanni di Parigi, Egidio Romano e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] G.H., Leges, 1896, nr. 417, p. 547). È di qualche anno più tardi (7 maggio 1228) il primo appello sdegnato e addolorato di GregorioIX per il comportamento di Federico re: "È giunto fino a noi […] il grido di dolore della Chiesa e del clero del Regno ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] VII l’intero ‘agglomerato’ inserendolo nel Decretum (D. 96, c. 10) e fu indubbiamente da quest’ultimo che la cancelleria di GregorioIX derivò la propria versione sopra citata.
63 Ed. C. Rodenberg, Epistulae, cit., p. 604, ll. 23-43.
64 Ciò risulta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] convenuti in giudizio fuori della propria diocesi e comunque non oltre i due giorni di viaggio (è però disposizione di GregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo positivo il ritratto del papa giurista.
B ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 135-172; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, pp. 51-52. Per l'intervento di papa GregorioIX v. Les Régistres de Grégoire IX, a cura di Lucien Auvray, fasc. IX, Paris 1906, nrr. 4391-4392, coli. 1046-1049.
66. M.C. Bellato, Aspetti di vita ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] nel ritratto di Giulio II barbuto, nella scena raffigurante GregorioIX riceve le Decretali da Raimondo di Peñafort (cat. 55 temperamento saturnino degli artisti del Rinascimento, in «Iconographica», IX, 2010, pp. 101-106;
Id., Theatra mundi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] eretici da una sinodo, per poter condurre una crociata contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papa GregorioIX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito crociato sconfisse gli abitanti di Stedingen.
Ai gruppi che praticavano nuove ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...