TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di diplomazia svolto da Hermann von Salza risultò determinante nella ricomposizione della crisi scoppiata tra il sovrano e GregorioIX (1227-1241) a seguito della fallita invasione pontificia del regno di Sicilia (1229). Tra i compiti affidati dall ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] commento ai cinque libri delle Decretales di GregorioIX è trasmesso da una significativa tradizione si orientò in tal senso dal 1408, allorché i Collegi cardinalizi di Gregorio XII e Benedetto XII, pur senza l’avallo dei rispettivi pontefici, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] paupertatis che le era stato accordato nel 1215 insieme al titolo di badessa.Anche la bolla Quo elongati, promulgata da GregorioIX nel 1230 e che impediva le visite dei frati al monastero, suscitò l'opposizione di C.: questa misura veniva infatti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] : infatti, in quell'anno l'imperatore Federico II, rimasto vedovo di Isabella di Brienne, si decise, su istanza di papa GregorioIX, a chiedere la mano di Isabella. Così, in agosto, l'imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della Vigna che ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] prelati e principi a un concilio indetto a Roma da GregorioIX, riuscì a scampare dalla disastrosa sconfitta da questa subita figlie di Raimondo: Margherita, andata sposa nel 1234 a Luigi IX di Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] dopo il fallimento della spedizione in Asia minore tentata nel 1227, la cui interruzione gli aveva fruttato la scomunica da parte di GregorioIX, riprese nel giugno 1228 la via dell'Oriente, B. lo seguì nella spedizione e, dopo gli accordi di Giaffa ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] ai F. tra il 1226 e il 1232 per volere di Ugolino, cardinale di Ostia e Velletri (più tardi papa con il nome di GregorioIX), e nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui beni vennero confermati nel 1216. Non si sono invece riscontrate tracce ...
Leggi Tutto
Templari
Arsenio Frugoni
Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il [...] il riscatto per i prigionieri di Damietta) e sulla vita del tutto mondana di molti membri (e queste voci a esempio aveva raccolto GregorioIX già nel 1238), fu anche causa della fine dell'ordine. Il 13 ottobre 1307 i T. del regno di Francia furono ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era stampato in più di tremila copie; ma edizioni di mille/duemila copie erano frequenti anche prima. Le Decretali di GregorioIX, ad esempio, vennero stampate da Battista de Tortis, nel 1491, in duemilatrecento copie, in mille e più esemplari il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di continuare il suo lavoro. Sappiamo che tra il 1224 e il 1227 il papa Onorio IV e il suo successore GregorioIX avevano inviato una serie di lettere in Inghilterra e in Scozia per ottenere benefici in suo favore, sottolineando la sua completa ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...